1

progetto fare 2

BORGOMANERO - 17-11-2021 -- Il progetto F.A.R.E. inclusione sociale è il vincitore di un importante bando di Regione Piemonte. Va avanti così il grande lavoro della rete di associazioni ed enti che operano nelle province di Novara, Verbania e Vercelli.


F.A.R.E. sta per Formazione, Appartenenza, Responsabilità, Esperienza, un percorso partito nel 2019 che unisce e fa dialogare chi si occupa di inclusione sociale. Il sito che ne raccoglie e racconta le attività è fareinclusione.it


L’ente capofila è ODV Orizzonti di Borgomanero insieme a tanti partner: Associazione Dignità e Lavoro – Cecco Fornara ODV di Borgomanero, Cooperativa Sociale Il Ponte di Invorio, Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali di Borgomanero, Irene Impresa Sociale di Borgomanero, A.P.S. Emisferi Musicali di Borgomanero, Cooperativa Sociale Vedogiovane di Arona, Agenzia Formativa Finis Terrae di Arona, CST di Novara e VCO, Compagni di volo ODV di Borgomanero, Villa Rolandi Onlus di Quarona, ODV Mamre di Borgomanero, Rete Nondisolopane di Arona, Associazione di promozione sociale “Amicigio” di Dormelletto, A.P.S. Gazza Ladra di Borgomanero, e i Comuni di Arona, Borgomanero, Briga Novarese, Dormelletto, Invorio, Quarona e Soriso dove sono attivate diverse attività e proposte della rete FARE.
Altri enti si sono avvicinati alla proposta e sono stati coinvolti: Ispam Borgomanero, Caritas Borgomanero, Borgo Emporio Solidale, Cooperativa Il Sogno di Verbania, Associazione “Mamma, parliamone” di Arona.

La parte vincente del progetto è proprio la varietà degli enti che ne fanno parte, non solo per tipologia, ma anche per grandezza e raggio d’azione.

L’idea alla base del bando è declinata in tre azioni principali. La prima riguarda l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e fragilità. Un esempio virtuoso sono i laboratori Gener.Attiva attivati da marzo di quest’anno a Borgomanero e Quarona.

La seconda azione concentra l’attenzione sul volontariato. La ricerca di nuovi volontari e la relativa sensibilizzazione della popolazione diventano centrali e fondamentali, così come la creazione di una rete tra le associazioni che si occupano proprio di questo. Un esempio concreto è il progetto Vuoi uscire con me? di ODV Orizzonti che ha l’obiettivo di creare e sostenere, con continuità, occasioni inclusive di socializzazione per persone fragili o con disabilità in ambito sociale e sportivo. Ma anche le attività di Irene Cooperativa Impresa Sociale che creano momenti di scambio e gioco per bambini figli di donne vittime di violenza, e il laboratorio di falegnameria di Associazione ISPAM Onlus per chi soffre di disagi psichici.

Ancora, un altro traguardo è creare e rafforzare all’interno dei diversi enti la presenza di persone che facciano da referenti per i volontari, persone che li accolgano, li guidino e li supervisionino nel loro percorso. L’idea è quella di prendersi cura dei donatori di tempo, percorso che va di pari passo con l’ingaggio di nuovi volontari, anche grazie a incontri di sensibilizzazione e di avvicinamento per gli studenti delle scuole superiori del territorio. Al Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Gozzano le attività di sensibilizzazione sono in partenza coinvolgendo gli studenti in un percorso prima di consapevolezza di sé e dell’importanza di prendersi cura della propria comunità guardando oltre sé, poi di videomaking con un’esperta del settore.

In ultimo, si vuole portare avanti il tema della rete e delle relazioni dirette tra i diversi enti sul territorio, tema complesso e di non facile gestione. Si tratta di offrire incontri di formazione su materie trasversali, ma comuni: dagli aspetti burocratici che riguardano la riforma del terzo settore alla progettazione, dal fund e people raising a indicazioni concrete per relazionarsi con gli enti pubblici.
Per farsi avanti e partecipare alla rete FARE, come ente, azienda o come volontario, ci sono due email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.