
BORGOMANERO- 24-11-2021--Nell’ambito delle celebrazioni per il 160° anniversario di fondazione della Soms – Società Operaia di Mutuo Soccorso venerdì sera alle 21 proprio nel salone del sodalizio borgomanerese gli studenti dell’ITS “Leonardo da Vinci” presenteranno il progetto “I catasti storici ed evoluzione sociale, economico e politica di Borgomanero tra antico regime ed età contemporanea.” Il progetto, che ha coinvolto oltre trenta studenti, è frutto della stretta collaborazione interna alla scuola tra alunni, docenti, dirigenza e soggetti esterni: Amministrazione Comunale, Società Operaia di Mutuo Soccorso, Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di Mutuo Soccorso e Museo della civiltà contadina di Santa Cristina.
“Il nostro sodalizio ha subito sostenuto il progetto di ricerca degli studenti, dall’importante valenza storico sociale, che avrà ulteriori sviluppi e consentirà analisi approfondite anche sui periodi successivi, nei quali si era delineata l’esperienza della nostra Società di Mutuo Soccorso - spiega il presidente della SOMS di Borgomanero, Massimo Temporelli – Il coinvolgimento diretto degli studenti rappresenta un grande valore aggiunto del progetto e consente di consolidare il percorso di avvicinamento dei giovani all’attività del nostro sodalizio ed alla realtà del Mutuo Soccorso avviato, da diversi anni, grazie al supporto degli istituti scolastici cittadini e della Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di Mutuo Soccorso.”
Sottolinea l’Assessore alla Cultura ed alle Politiche giovanili, Francesco Valsesia: “Il patrocinio all'iniziativa dato dal Comune di Borgomanero vuole essere l'esplicito riconoscimento all'importante opera di studio e ricerca svolta dagli allievi dell’ITS “Leonardo da Vinci”. Con il loro lavoro hanno regalato al territorio un'indagine di duplice valenza culturale: da un lato, l'opportunità di ricostruire la nostra storia attraverso le risalenti mappe catastali e, dall'altro, sotto il profilo più strettamente tecnico, quella di fornire uno strumento che può essere sicuramente di ausilio ai professionisti che operano nel settore urbanistico. Un plauso sincero, quindi, da parte dell'amministrazione ai ragazzi, ai professori che li hanno guidati ed alla Società di Mutuo Soccorso che ha voluto essere loro vicina.”
Per l’accesso alla presentazione è richiesto il Green Pass ed è consigliata la prenotazione ai numeri 0322-835232; 339-5621952 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (FAB)


