
BORGOMANERO -16-12-2021 -- Si è concluso nei giorni scorsi l' intervento di consolidamento strutturale a Palazzo Bono a Santa Cristina. Si era reso necessario dopo l'evidenza di un complesso quadro fessurativo sulle volte del piano occupato dai bambini della Scuola dell'Infanzia nel 2018.
I lavori, costati all’incirca 330 mila euro, hanno in primo luogo visto una intensa attività di indagini diagnostiche e verifiche sismiche e di monitoraggio continuo del quadro fessurativo interessando le fondazioni del corpo di fabbrica, le murature in elevazione e le volte.
Successivamente e stato attuato l'intervento di consolidamento strutturale mediante l’inserimento di nuove catene in acciaio.
Il progetto e il cantiere è stato seguito dallo Studio associato Jurina e Radaelli di Monza. Il Prof. Lorenzo Jurina è professore universitario presso il Politecnico di Milano ed ingegnere civile esperto nel consolidamento strutturale di edifici storici.
L'intervento è stato inserito tra gli interventi finanziati da Fondazione Cariplo nel Bando Beni al sicuro nel 2019, che ha permesso di rispondere in modo pragmatico alla necessità di promuovere e attuare politiche di conservazione programmata e preventiva sull’edificato di interesse culturale (storico, artistico e architettonico) e di supportare il Comune di Borgomanero nella realizzazione di azioni di valutazione del rischio e nella progettazione e attuazione degli interventi di messa in sicurezza, di riparazione e di miglioramento strutturale .
Il finanziamento di Cariplo vede inoltre coinvolto il Museo della Civiltà Agricola Locale all'interno di attività di valorizzazione del bene.
In questa fase i bambini della scuola dell'infanzia di Santa Cristina sono tornati a frequentare le sale di Palazzo Bono in attesa di iniziare i lavori di sistemazione dei nuovi spazi scolastici previsti nell'area (Casa del Custode).
"Abbiamo concluso un intervento importante di messa in sicurezza di un bene prezioso per la nostra comunità – hanno sottolineato il Sindaco Sergio Bossi e l’Assessore ai Lavori Pubblici Elisa Zanetta - Vorremmo ringraziare sinceramente tutti coloro che in questo periodo hanno collaborato: gli uffici comunali, i progettisti e le imprese, il gruppo della Civiltà agricola Locale custode appassionato del bene ed infine tutto il corpo docenti che insieme ai bambini sono stati speciali collaboratori”. Hanno poi concluso “ Con loro abbiamo lavorato sempre in modo propositivo attrezzando prima gli spazi alternativi scelti per permettere di continuare le lezioni all'interno del plesso - in particolare la sistemazione dell'area giochi esterna - e ora per il nuovo trasloco negli spazi resi di nuovo sicuri."


