1

centro borgo

BORGOMANERO – 21-01-2022 – L’unione fa la forza. Questo il punto principale della collaborazione tra enti e istituzioni che ha portato alla creazione del Distretto Urbano di Borgomanero, riconosciuto dalla Regione Piemonte nel 2021.

L’andamento del Distretto negli ultimi due anni è stato inevitabilmente condizionato dalla crisi pandemica, a causa della quale le istituzioni hanno riscontrato varie difficoltà, dall’adeguamento alle previsioni normative alla necessità di acquisire nuove competenze per rispondere all’emergenza.

Il Distretto potrà, anche in questo senso, aiutare le imprese nell’innovazione e nella digitalizzazione.

Sarà importante per lo sviluppo del territorio concentrare gli investimenti futuri nella promozione di un turismo enogastronomico, ambientale e culturale, ma anche sportivo/escursionistico.

«Il traguardo che abbiamo raggiunto con la costituzione del Distretto Urbano di Borgomanero» spiega Luigi Laterza, presidente Ascom Borgomanero «è un traguardo che farà del bene al territorio. È la prima volta che si riescono ad aggregare quasi tutti partner (istituzionali, commerciali e associazioni di categoria) e questo è importante perché l’unione fa la forza».

Un Distretto unito che dovrà lavorare per ottenere una maggiore valorizzazione del territorio e, in particolare per le imprese, una promozione collettiva dei prodotti locali.

«Abbiamo già iniziato a mettere giù le basi» continua Laterza. «Dalle prime riunioni è emerso che siamo sulla strada giusta verso un’unione di intenti. Stiamo lavorando tutti verso lo stesso obiettivo, il che è fondamentale. Stiamo unendo il commercio e il turismo, e quindi trovando delle affinità in questi due settori importanti per il nostro territorio».

Quattro le azioni da cui partire: «interventi per favorire il riuso degli spazi commerciali sfitti»; «riqualificazione estetica degli edifici pubblici e spazi pubblici (piazze, vie, vicoli, aree verdi, parchi)»; «miglioramento dell’accessibilità, della viabilità e predisposizione di attrezzature per servizi comuni»; «attività di promozione per rivitalizzare la rete distributiva e aumentarne l’attrattività».

Nicole Pastore

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.