
FONTANETO D'AGOGNA -03-04-2022 -- Il Corpo Aib Piemonte ha comunicato che nella giornata dai sabato, 2 aprile, a Fontaneto d'Agogna, si è tenuto "un tavolo di confronto tra i Quadri della Provincia di Novara, il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri Forestali, i Vigili del Fuoco, la Prefettura e il Settore Protezione Civile della Regione Piemonte".
Così sui social lo stesso Corpo Aib Piemonte. "Con l’occasione, l’Ispettore Provinciale Alfonso Curella, insieme al Vice-Ispettore Gianluca Ferrari e al Segretario Giorgio De Dominici ha presentato i dati relativi al 2021, numeri incoraggianti fanno trasparire il buon funzionamento del Sistema AIB e l’impegno di tutti i Volontari della Provincia.
L’Ispettore Generale Daniele Cora, coadiuvato dagli Ispettori Regionali Roberto Cotroneo, Giampiero Marozzi, Diego Clot, Corrado Busnelli e Remo Bigando, ha ringraziato i Quadri e i Volontari della Provincia per il considerevole impegno profuso. L’anticipazione degli indirizzi operativi futuri del Corpo, la presentazione della figura del CoAIB e la relazione sulle attività extraregionali (Sicilia e Calabria), di grande supporto ai sistemi di antincendio boschivi locali, hanno completato l’intervento.
A seguire, la dott.ssa Cristina Ricaldone del Settore Protezione Civile della Regione Piemonte ha notificato i presenti delle ultime disposizioni regionali in materia di antincendio boschivo. Su incentivo dell’Ingegnere Luigi Errico, DCS provinciale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ha poi affrontato il tema della prevenzione, sottolineando l’impegno della Regione nelle attività di intervento di sistemazione viaria, sentieristica e mantenimento delle piazzole per le vasche mobili e fisse per l’approvvigionamento degli elicotteri.
L’Ingegnere Errico coglie l’occasione per confermare la proficua collaborazione nella lotta agli incendi boschivi, auspicando altresì la costituzione di occasioni addestrative interforze presso il neocostituito distaccamento dei Vigili del Fuoco di Oleggio.
Il Comandante del Carabinieri Forestali Giovanni Gianvincenzo, pur essendosi insediato a Novara da pochi mesi, ha apprezzato l’unicità e il valore del Corpo quale alleato di rilievo nel Sistema AIB. Interessante e di valore la digressione sulle tecniche investigative attuate in occasione di incendi dolosi o colposi.
La dott.ssa Carla Milazzo, Capo di Gabinetto delle Prefettura di Novara, conclude gli interventi ringraziando i Volontari per l’operato e garantendo la massima disponibilità a istanti di condivisione funzionali a sviluppare una maggiore sintonia tra i Corpi Istituzionali ed il Volontariato".
Foto repertorio


