
BORGOMANERO -09-05-2022 -- L’amministrazione comunale di Borgomanero ha ringraziato tutti i volontari, 170, che nel difficile periodo della pandemia hanno prestato la loro opera nei due centri vaccinali cittadini: Oratorio di Santa Croce ed ex Liolà.
La cerimonia di consegna dei diplomi di benemerenza è avvenuta, nella mattinata di sabato 7 maggio, all’Oratorio di viale Dante.
Il Sindaco, il vice Sindaco, l’Assessore ai Servizi Sociali unitamente al Direttore Generale dell’ASL NO Angelo Penna e alla dottoressa Arabella Fontana. Il Sindaco ha voluto, dopo aver ricostruito la vicenda con la quali si è giunti al “varo” dei due centri vaccinali, portare il ringraziamento della Comunità borgomanerese a tutti i volontari con le frasi “siete stati eccezionali” e “avete salvato la vita a tante persone” che sottolineano l’operato e la disponibilità di tante Associazioni. Anche il vice Sindaco dopo il ringraziamento, ha sottolineato “come il modello Borgomanero, sia stato esportato anche in altre realtà dell’Europa, grazie a un progetto basato sulle esperienze per la gestione della pandemia e delle emergenze.
Dello stesso tono le parole dell’Assessore che non ha mancato di ringraziare tutti i presenti e i volontari che “hanno profuso il loro impegno e la loro professionalità a fianco del Comune verso le persone fragli coinvolte nella pandemia”.
Il ringraziamento al Sindaco e alla Città è venuto sia da Angelo Penna che da Arabella Fontana: nel loro intervento hanno sottolineato che “Comune e volontari hanno fatto, negli interventi, la differenza”. Premiati Medici, Infermieri, personale Amministrativo, volontari (Alpini momentaneamente assenti in quanto partecipanti al Raduno Nazionale a Rimini) Aib, Protezione Civile, Anfi e Medici e Infermieri Auser In particolare la Protezione Civile del Gruppo Comunale di Borgomanero, Cureggio, AIB di Briga Novarese – Borgomanero e Anfi hanno effettuato 835 turni e 7224 ore di lavoro suddivise nei due centri vaccinali.



