1

Cureggio mercato slow food

CUREGGIO- 27-05-2022-- Un fine settimana con protagonisti Presidi Slow Food e prodotti sani, locali e di qualità, sabato 28 e domenica 29 maggio torna a Cureggio Naturale! Mercato dei produttori locali per la biodiversità dell’Alto Piemonte.
Tra le novità di quest’anno: l’ampliamento del mercato, un’area degustazione, moduli di degustazione guidata di birre artigianali e vini del territorio, incontri collaterali sul tema della tutela biodiversità e dell’ambiente.

L’evento sarà ospitato in centro paese, nella suggestiva cornice della “Antica Pieve” in piazza Giovanni XXIII, con mercato attivo in entrambi i giorni dalle 10.00 alle 20.00, corredato da eventi collaterali per coinvolgere famiglie, curiosi, gourmet e appassionati cercatori di prodotti a km zero. Un weekend slow per andare alla scoperta di eccellenze dell’Alto Piemonte, l’occasione giusta per mettere nella borsa della spesa formaggi di latte vaccino e caprino, ortaggi, frutta, pane, lumache, miele, farine, riso, zafferano, dolci, nocciole, birra artigianale, liquori, pane artigianale, pasta fresca, trasformati di pollo e coniglio, uova e molto altro ancora.

Sulla base del format dello scorso anno, sono diverse le novità proposte dagli organizzatori per questa seconda edizione.

Le novità di quest’anno riguarderanno le degustazioni, possibili presso l’area degustazione curata dalla Pro Loco Cureggio, e allo stand di Unionbirrai per gli assaggi di birre artigianal, guidati da un beer taster. Evento a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a: Daniele 333.3242639 e Max 339.4449763. Prezzo: euro 20.00.

L’evento sarà occasione per conoscere le attività del gruppo dei “Pronubi”, collettivo di apicoltori locali per la tutela della biodiversità e degli insetti impollinatori, che proporrà: “Il mondo profumato delle api”, percorso sensoriale in libertà dai 5 anni in su, sia sabato che domenica a partire dalle ore 10.00, in area mercato presso lo stand dei Pronubi.

Diversi gli appuntamenti che arricchiranno il programma. Tra questi: sabato alle 17.00 è in programma la conferenza “Biodiversità e Territorio”, come coniugare la tutela dell’ambiente e della biodiversità con la valorizzazione del patrimonio sociale, storico e culturale locale. Invece, domenica, sempre alle 17.00, si svolgerà la conferenza che vedrà protagonista il mondo del vino, e in particolare un prezioso elemento del nostro patrimonio vitivinicolo e paesaggistico: “Verso una tutela della vite alla maggiorina”.

Non mancherà poi la musica: le note e la voce di “Attenti a quel duo” accompagneranno l’evento sia nella giornata di sabato, a partire dalle 18.00, che in quella di domenica, a partire dalle 16.00.

Il mercato è organizzato dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, insieme al Comune e alla Pro Loco di Cureggio, con il patrocinio e il sostegno di ATL Novara, con il patrocinio del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, con la collaborazione della Comunità Slow Food per la tutela degli insetti Pronubi dell’Alto Piemonte, del Club UNESCO Terre del Boca, del Circolo di Legambiente Gli Amici del Lago di Arona, di FAI Gruppo Laghi Alto Novarese, del Progetto Accendiamo la Memoria, di La Cultura è di Casa e di Associazione Artemide.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.