NOVARESE- 24-06-2022-- Quattro dimore storiche del Piemonte, quattro chef del territorio, quattro pianisti di fama internazionale e quattro in ascesa, due voci narranti, un pianoforte uniti in un’esperienza che unisce vista, gusto, olfatto, tatto e udito. Sono questi gli ingredienti di Sinfonie di Sensi – Oltre i confini della musica, la nuova manifestazione ideata e organizzata da Fondazione Teatro Coccia di Novara, in programma dal 24 giugno al 6 luglio.
L’intera manifestazione si articola su un format quattro grandi eventi, ciascuno dei quali è declinato in due serate definibili “gemelle”. Nella stessa dimora si svolgono due appuntamenti: la prima sera – Senior - con pianisti già affermati nel panorama internazionale e la sera successiva – Junior - con giovani talenti in ascesa. Nel corso dei concerti saranno le voci dello scrittore Alessandro Barbaglia – serata Senior – e del performer Leonardo Pesucci – serata Junior – a inserirsi nel racconto musicale.
Si parte venerdì 24 e sabato 25 Giugno negli spazi di Villa Caccia a Romagnano Sesia, dove sarà protagonista il pianista Alessandro Taverna (foto), in un programma tra Schubert, Liszt e Chopin.
I piatti che si avrà il piacere di assaporare sono studiati e realizzati da Agnese Loss, chef di Osteria Contemporanea di Romagnano Sesia: la cucina offre piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna.
Location e chef aspettano il pubblico anche la sera successiva, quando protagonista della performance, in collaborazione con Fondazione La Società dei Concerti, sarà il pianista Josef Edoardo Mossali, è il più promettente pianista della sua generazione, con all’attivo partecipazione alle più importanti società di concerti e istituzioni pianistiche italiane.
Si resta in Provincia di Novara, ma sul Lago d’Orta, nei giorni di martedì 28 e mercoledì 29 giugno. Luogo d’eccezione Palazzo Penotti Ubertini, dove lo chef Piero Berinotti del Ristorante Pinocchio di Borgomanero attenderà il pubblico presente ai concerti-spettacolo entrambe le sere.
La serata Senior vede protagonista l’acclamato pianista tedesco Alexander Lonquich, da tempo il riferimento europeo per tutto il repertorio classico e romantico, talento che il pianista ha progressivamente portato dalla tastiera alla direzione d’orchestra.
La serata Junior, in un programma tra Chopin, Skrjabin e Schumann, si esibisce la pianista Luna Costantini, musicista di Avezzano, classe 2000, diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio “Casella” dell’Aquila.
Il gusto nelle serate sul Lago d’Orta è affidato a Piero Bertinotti, cuoco decano piemontese, che ha recentemente festeggiato i 50 anni di carriera ai fornelli con il suo Pinocchio di Borgomanero. La Regione Piemonte gli ha conferito in premio la “Medaglia d’oro alla carriera per 50 anni di cucina in Piemonte”.
A dimore, chef, pianisti e voci si unisce un protagonista assoluto, l’unico presente in tutte e dieci le serate: il pianoforte Bösendorfer, sinonimo di tradizione, artigianato e qualità.
Ogni appuntamento è preceduto da una visita guidata all’interno della dimora a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio del concerto (solo per i possessori di biglietto d’ingresso).
Biglietti dai 50,00 ai 110,00 euro a seconda della dimora e della serata, in vendita online su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia.
La rassegna ha il contributo di Ministero della Cultura, il patrocinio di Ministero del Turismo, Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, Regione Piemonte, Città di Novara, Agis - Associazione Generale Italiana Spettacolo, in collaborazione con Impresa Cultura Italia-Confcommercio, Confcommercio Piemonte, Atl - Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale Provincia di Novara e la partnership tecnica come main sponsor di Bösendorfer.


