1

Acini chi Legge Anfass

BORGOMANERO- 26-08-2022-- In occasione della Festa dell’Uva e inserito nel programma della manifestazione “Parco del Gusto”, torna “Acino chi legge”, appuntamento ideato e promosso da Anffas onlus Borgomanero.

Sabato 3 e domenica 4 settembre (sabato dalle 10.00 alle 20.30 e domenica dalle 10.00 alle 19.00), Anffas onlus Borgomanero sarà presente con uno stand nel Parco di Villa Marazza.

Allo stand si potranno trovare gli originali gadget pensati per l’occasione tra cui l’iconico grembiule da cucina “Acino Chef legge” color vinaccia, prodotto in edizione limitata. E poi ancora borse in stoffa su cui campeggia l’Acino lettore, quadri realizzati dai partecipanti ai laboratori di Anffas sul tema dell’uva, bottoni in ceramica e piccoli oggetti regalo.

Due gli appuntamenti condotti dalla bravissima Francesca Amat: il primo sarà sabato alle 17 con le “Danze dal mondo” in cui i ragazzi e le ragazze di Anffas, insieme alla conduttrice e agli educatori, coinvolgeranno il pubblico in danze tradizionali balcaniche, ebraiche, australiane e francesi. Il secondo è in programma domenica alle 16.30 e si tratta di “Letture animate per piccoli e grandi” in cui alcuni albi illustrati, presi in prestito dalla Biblioteca “Marazza, saranno letti ad alta voce, coinvolgendo bambini e famiglie nella lettura interattiva.

Si potranno poi, assaggiare anche i “frutti” del lavoro dei laboratori di cucina Anffas Borgomanero. Il tutto innaffiato dai vini di Poderi Colombo di Claudio Colombo di Suno.

L’evento è a sostegno della Campagna “Siamo FormidAbili” che promuove progetti di autonomia per le persone con disabilità seguite da Anffas onlus Borgomanero.

“Dopo un periodo così lungo in cui le distanze ci sono state imposte per la nostra tutela – commenta la Direttrice di Anffas Onlus Borgomanero Laura Lazzarotto – siamo particolarmente felici di tornare al “Parco del Gusto”, insieme a tantissime altre realtà, con il nostro “Acino chi legge” e per questo ringraziamo l’Assessore Francesco Valsesia che, ancora una volta, ci ha coinvolti. Sarà un’occasione per incontrarci e anche per mostrare, attraverso i momenti di letture animate e di danze dal mondo, la bellezza della condivisione e la potenza che si sprigiona quando le persone con disabilità vengono coinvolte e attivate per esprimersi nelle proprie potenzialità. Potenzialità che ci sono sempre: basta solo guardarle con la lente giusta”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.