BORGOMANERO- 29-08-2022-- Nel contesto dell’appuntamento con la Festa dell’Uva di Borgomanero, sabato 3 e domenica 4 settembre all'interno del parco di villa Marazza tornano protagoniste le eccellenze agroalimentari e gastronomiche locali: una squadra di una cinquantina di piccoli produttori dell'Alto Piemonte e non solo proporranno presidi Slow Food, Arca del Gusto, prodotti locali a chilometro zero per una spesa buona e sana. Novità di quest’anno: l’area ristoro con i prodotti del mercato.
La due giorni è organizzata dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, insieme al Comune di Borgomanero, alla Pro Loco di Borgomanero e alla Fondazione Marazza, con il patrocinio e il sostegno di ATL Novara, e porterà al centro dell’attenzione ancora una volta il cibo locale, la promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio, la tutela della biodiversità e il rispetto per l’ambiente.
Dalle ore 10.00 alle 20.30 sabato 3 e dalle ore 10.00 alle ore 19.00 domenica 4 settembre si potrà fare la spesa al mercato con le eccellenze piemontesi e approfittare dell’area ristoro per gustare prodotti tipici. All’interno dell’area mercato, infatti, presso uno spazio anche coperto si potranno trovare selezioni di prodotti del mercato e truck food con cibo locale: selezioni di formaggi e salumi del mercato, riso venere in insalata, risotto (sabato sera), pinse romane e focacce, polpette di paniscia al gorgonzola, tiramisù, birre artigianali, cocktail e altro ancora.
Durante i due giorni sono previsti momenti di degustazione birre artigianali con abbinamenti di cibi con prodotti del mercato; saranno a numero chiuso e su prenotazione, guidati da Unionbirrai Beer Taster. Info e prenotazioni: Daniele, tel. 333.3242639, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Max, tel. 339.4449763.
Saranno presenti quattro Comunità Slow Food della zona: Cipolla bionda, produttori per il territorio; Pronubi, apicoltori per la biodiversità Alto Piemonte; Razza77, il recupero della storica varietà di riso; Pesce di acqua dolce, divulgazione, valorizzazione e promozione della filiera.
Al Parco del Gusto saranno presenti anche gruppi e associazioni borgomaneresi e del territorio. Fra questi: Anffas Borgomanero proporrà nella giornata del sabato alle ore 17.00 “Danze dal Mondo” con la pedagogista Francesca Amat, mentre domenica alle ore 16.30 “Letture Animate” per bambini e giovani adulti, sempre con Francesca Amat, infine durante il fine settimana anche piccole degustazioni di prodotti realizzati dal loro laboratorio di cucina; Croce Rossa Borgomanero sarà presente con uno spazio dove presenteranno le attività dei volontari, si effettueranno dimostrazioni e corsi; Beavers proporrà infine attività di intrattenimento sportivo per bambini e giovani dedicate al basket e altri sport.


