
ROMAGNANO SESIA- 05-09-2022-- 36 anni di attività di difesa integrata nei vigneti delle Colline Novaresi "un valore aggiunto al territorio". Questo il tema che sarà dibattuto nella Giornata della viticultura, in programma martedì 6 settembre a villa Caccia, Romagnano Sesia.
Il programma si aprirà alle 14:45 con i saluti delle autorità, cui seguirà l’incontro coordinato da Massimo Delzoppo del Corriere di Novara e con Stefano Vercelloni (Associazione Nazionale Città del Vino) per la “Presentazione della Trentaseiesima Giornata della Viticoltura Novarese”. Presenti anche Giuseppe Carlo Lozzia (Accademia italiana della vite e del vino) per parlare della produzione integrata in viticoltura e quella biologica, Michele Vigasio (Coordinatore tecnico Vignaioli piemontesi) esporrà su “Popillia Japonica e cambiamenti climatici, conseguenze sulla vendemmia. Nuove sfide di difesa integrata in viticoltura”, Marco Piras (Professore ordinario di geomatica presso il Politecnico di Torino) si occuperà di “Il ruolo dei droni nell’Agricoltura 4.0” ed a Enrico De Micheli (Tecnico di Agroqualità Società per la Certificazione della qualità nell’agroalimentare) il compito di eviscerare il tema: “Vino e Sostenibilità: opportunità e sfide nella certificazione”
Interventi e conclusioni degli assessori regionali all’Ambiente, Energia, Innovazione e Ricerca e all’Agricoltura Cibo Caccia Pesca.
A conclusione della giornata ci sarà anche la consegna degli attesti di merito e una degustazione di vini e prodotti tipici della tradizione novarese.


