
BORGOMANERO – 06-09-2022 -- Ospite d’eccezione lunedì 4 settembre a Borgomanero nel quadro degli eventi della Festa dell’Uva. Nella stupenda cornice del cortile interno di Villa Marazza, lunedì 5 settembre, Beppe Saronni, incalzato dal giornalista Rai Beppe Conti, ha voluto rievocare, a 40 anni di distanza, la “fucilata di Goodwodd” , ovvero la sua vittoria al Mondiale di Ciclismo su strada conquistata esattamente 40 anni prima, nel 1982, nella cittadina britannica.
La serata era stata aperta dal Direttore della Biblioteca Gianni Cerutti, a cui ha fatto seguito l’intervento del Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi. Quest’ultimo ha ricordato quando “Saronni si allenava in quel di San Marco con i fratelli Cerutti”. L’incontro è proseguito con un dialogo Saronni-Conti, e sul duello, in voga negli anni Ottanta del secolo scorso tra il plurimedagliato varesino e il trentino Moser. Non sono mancati spunti anche divertenti che hanno caratterizzato la famosa rivalità Saronni-Moser, paragonandola a quella di Bartali e Coppi. Il discorso ha poi abbracciato tutta la grande stagione, incominciata alla fine degli anni Settanta e protratta sino al 1990. Sono emersi tanti retroscena di tante gare: dalla classica Milano – Sanremo (la cui vittoria, sono parole di Saronni, è stata festeggiata la sera prima) ai vari Mondiali; dal giro di Lombardia al campionato italiano. Numerose sono state le domande del pubblico a Saronni, anche perché all’epoca a Borgomanero esisteva un Saronni Club con moltissimi associati. Nell’occasione Beppe Conti ha anche presentato il suo ultimo libro: “Saronni, Goodwood e altre verità”. (FAB)


