1

Inaugurazione enoturismo Romagnano

ROMAGNANO SESIA- 08-09-2022-- Coniugare estetica e funzionalità per proseguire con lo sviluppo dell’enoturismo nel territorio dell’Alto Piemonte. Questo l’obiettivo dell’azienda vitivinicola Ioppa che, sabato 3 settembre, ha inaugurato, davanti a 230 persone, la nuova struttura dedicata all’hospitality. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, i sindaci di Romagnano, Ghemme, Sizzano e anche il presidente della Regione Piemonte. “Non possiamo che ringraziare tutti coloro che hanno presenziato in questo giorno per noi molto importante – affermano i componenti della famiglia Ioppa -  Dietro al pensiero progettuale della nuova struttura, c’è la volontà di disegnare, raccontare ed emozionare. Soprattutto c’è il desiderio di visualizzare e realizzare un’idea vincente che narri e, al tempo stesso, coinvolga combinando estetica e funzionalità. Per questo nasce una dimensione nuova, declinata nell’area di degustazione vini, nel negozio per la vendita, nella sala riunione, nell’area museale e nella cantina”.

Nel 2022 l’azienda vinicola Ioppa ha festeggiato i suoi 170 anni di vita, essendo stata fondata nel 1852 da Michelangelo Ioppa. L’attività è stata tramandata fino ad oggi giungendo alla settima generazione. L’azienda realizza circa 400 mila bottiglie l’anno, di cui circa la metà sono dedicate alla produzione di rosato. La vendita è dedicata prettamente al mercato estero con un’esportazione pari al 95% specialmente in Norvegia e negli Stati Uniti ma anche in Giappone, Australia e Nord Europa.

Per quanto riguarda la nuova struttura tante sono le modifiche che sono state apportate: la scala, il museo, gli espositori e le luci sono i protagonisti di questa trasformazione. La scala rappresenta la ciclicità della famiglia e della natura, una natura che si avvince come una vite con i suoi viticci collegando i due piani della nuova costruzione; il museo rappresenta la storia della famiglia e dell’azienda; gli espositori mostrano e raccontano i dieci vini prodotti dalla cantina, ognuno con un’etichetta dissimile, ma uniti tra loro in un unico e continuo filone. In ultimo, le luci che aggiungono tecnicismo ed emozione al nuovo ambiente-spazio grazie a linee di pura luce che arrivano a illuminare fino a 18 metri e ad una luna del diametro di due metri, fatta di carta e di metallo, leggera e sospesa.

“Vogliamo fare i più sentiti complimenti alla famiglia Ioppa per aver realizzato una struttura di altissimo livello qualitativo – commentano il presidente di Coldiretti Novara-Vco Sara Baudo e il Direttore Francesca Toscani – L’azienda dà un ruolo fondamentale all’enoturismo e questa nuova creazione non potrà che portare benefici in questa direzione, consentendo ai visitatori di vivere un’esperienza indimenticabile”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.