
BORGOMANERO - 14-09-2022 -- Manca poco alle V edizione di Stelle & Padelle. Sempre di più le forze in campo e le proposte culinarie benefiche, affiancate alla promozione delle eccellenze del territorio.
Questo il programma illustrato dallo chef Andrea Cane, ideatore della manifestazione che insieme al gruppo 9 Settembre ha raccolto negli anni oltre 70 mila euro, tutti donati ad associazioni.
Si parte da piazza XXV Aprile sabato 17 alle 16 con la sfilata del Gruppo storico borgomanerese e dell’associazione auto storiche I miserabili.
Prima cena con menù degustazione a 15 euro escluse le bevande lunedì 19 alle 20 alla baita degli Alpini, durante la serata ci sarà la premiazione degli sportivi locali che si sono maggiormente distinti durante gli ultimi tempi, ovvero Giuseppe Tartaggia, Davide Sottocornola, Stefano Luciani, Nico Valsesia, Manuel Oioli e il Bici club 2000 Borgomanero. Ospiti d’onore le campionesse europee del Twirling Santa Cristina e l’ex campione di ciclismo Gianni Bugno. Martedì 20 alle 18 in collegiata sarà celebrata una messa e alle 20 cena di gala preparata dagli chef dell’associazione Pasticcieri Vco, questa volta saranno premiate le farmacie storiche Ruva, Pezzana, Rocco e Cravero e il dottor Stefano Cusinato per il suo operato nell’associazione Pronefropatici Fiorenzo Alliata. I posti per entrambe le serate si stanno esaurendo, è necessario prenotare il prima possibile chiamando il 3333614374.
Il ricavato della V edizione sarà destinato all’associazione di Cusinato, all’associazione Parkinsoniani Borgomanero e al restauro della chiesa dell’Assunta di Armeno.
Alla presentazione, oltre agli organizzatori, supportati anche dagli Alpini e dalla Pro loco, hanno partecipato, per l’amministrazione comunale il sindaco Sergio Bossi: “Siamo partiti dicendo facciamo una cena, è diventata una festa. E’ bello vedere associazioni che ne aiutano altre. La gente ha bisogno di tornare a vivere, anche se è diventata più diffidente e non è facile portarla fuori”; l’assessore allo sport Francesco Valsesia: “E’ diventata una vetrina dedicata alle eccellenze per chi opera sul territorio” e l’assessore agli eventi Anna Cristina: “Questo è un volontariato di qualità e professionalità”.


