
NOVARA- 15-11-2022-- Scrittori&giovani, il festival letterario di Novara e laghi nato nel 2006, torna per la quattordicesima volta con nuovi eventi letterari e rinnovate occasioni di cultura grazie a ospiti italiani e internazionali.
La formula della rassegna diretta da Roberto Cicala resta quella apprezzata nelle passate edizioni in cui sono stati ospitati Pennac, Grossman, Sepúlveda, Adonis, Falcones, Giordano, Magris, Vassalli e molti altri scrittori, che anche quest’anno incontrano i giovani dentro e fuori le loro scuole, sempre con un’apertura al pubblico adulto, con risvolti anche sociali, in carcere e in ospedale. Scrittori&giovani coinvolge attivamente gli studenti, che leggono i libri degli autori prima di incontrarli grazie a una larga distribuzione di copie omaggio, l’elemento di maggiore originalità del festival. L’obiettivo è sempre diffondere il piacere e l’interesse per la lettura, mai scontato in un’epoca tanto visuale e tecnologica quanto distratta e liquida come la nostra.
L’iniziativa entrerà nel vivo tra il 18 e il 26 novembre per trattare il tema “il cambiamento”, nel segno delle scelte di vita per una società migliore, anche in relazione ai cambiamenti climatici e ai cambiamenti necessari per superare le attuali crisi causate da fonti di energia e guerre.
Le proposte di quest’anno sono:
– Laboratorio di social news per l’aggiornamento della pagina Facebook del festival e la realizzazione di una newsletter finale;
– Laboratorio di social video su montaggio e creazione di contenuti multimediali on line, in preparazione al contest “Booktrailer Scrittori&giovani;
– Laboratorio e stage di editoria di avvicinamento al mondo e alle professioni del libro per i giovani;
– Laboratorio di scrittura per giovani disabili a cura di Giovanni Moreddu;
– Visite alle fiere del libro.
Il programma completo del festival prevede:
- Venerdì 18 novembre, ore 10: incontro con Espérance Hakuzwimana Ripanti a partire da Tutta intera (Einaudi)
- Lunedì 21 novembre ore 11: ITI Fauser di Novara incontro con Kevin Brooks a partire da La bestia dentro (EDT Giralangolo); ore 12: Liceo Fermi di Arona, incontro con Jana Karšaiová a partire da Divorzio di velluto (Feltrinelli)
- Martedì 22 novembre, alle ore 8.30 all’ IIS Bonfantini di Novara e alle 11.30 all’ITI Omar di Novara: incontro con Gabriele Romagnoli a partire da Sogno bianco (Rizzoli). Alle11 al Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto di Novara: incontro con Marco Balzano a partire da Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie (Feltrinelli). Alle 12.30 all’IIS E. Maggia di Stresa: incontro con Marco Scardigli a partire da Dada e il mistero dei Topi di Teatro (Interlinea)
- Mercoledì 23 novembre, ore 10 all’ITI Mossotti di Novara: incontro con Giuseppe Lupo a partire da Tabacco clan (Marsilio)
- Giovedì 24 novembre, ore 8,30 al Liceo Musicale Casorati di Novara: incontro con Marco Scardigli a partire da Dada e il mistero dei Topi di Teatro (Interlinea). Alle ore 15,30 alla Casa Circondariale di Novara: incontro con Enzo Ciconte; alle ore 17,45 in Biblioteca Civica Negroni Novara: Enzo Ciconte presenta 1992. L’anno che cambiò l’Italia (Interlinea), in dialogo con Elena Mastretta (in collaborazione con l’Istituto Storico Fornara), nell’occasione: Omaggio a Pier Paolo Pasolini. Inaugurazione della mostra bibliografica Lo scandalo del cambiamento. Ore 21 al Nuovo Teatro Faraggiana di Novara: Spettacolo teatrale Don Chisciotte – tragicommedia dell'arte: interpretazione e regia Marco Zoppello e Michele Mori, produzione Stivalaccio Teatro
- Venerdì 25 novembre, ore 10 al Liceo delle Scienze Umane Bellini di Novara: incontro con Marco Scardigli a partire da Dada e il mistero dei Topi di Teatro; ore 10 al Liceo Scientifico Antonelli di Novara: incontro con Enzo Ciconte a partire da 1992. L’anno che cambiò l’Italia. Alle 21 all’Auditorium Scuola di musica Dedalo di Novara: Dell’infinito amore. Reading di Gian Luca Favetto con interventi musicali di Marta Rampazzo, Francesca Marzocchelli, Gabriele Pignataro al violino. Con brindisi finale offerto ai presenti
-Sabato 26 novembre, dalle 14 alle 17 in Biblioteca Fondazione Marazza di Borgomanero: bookcrossing a cura dagli studenti delle scuole superiori; alle ore 16: Omaggio a Cesare Pavese. Giovanni Tesio presenta l’antologia Donne appassionate. Poesie d’amore e morte (Interlinea) con introduzione di Giovanni Cerutti; alle 21 al Teatro Coccia di Novara: spettacolo teatrale Il malato immaginario di Molière con Emilio Solfrizzi, adattamento e regia di Guglielmo Ferro, produzione Compagnia Molière La Contrada-Teatro Stabile di Trieste.
Incontri aggiuntivi:
- Martedì 29 novembre, alle ore 10 al Liceo Galilei di Borgomanero e alle ore 12 al Liceo Galilei di Gozzano: incontro con Marco Balzano a partire da Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie (Feltrinelli).


