
NOVARESE- 22-11-2022-- Quest’anno a fianco e a supporto dell’Asl, “per dire BASTA alla violenza”, il Soroptimist Club Alto Novarese e il Soroptimist Club Novara, attraverso diverse iniziative, promuoveranno sul territorio la campagna internazionale Orange the World (promossa dall’ ONU, da UNWomen e dalla Federazione Europea donne) che prevede iniziative ed azioni di sensibilizzazione, utilizzando il colore arancione, simbolo di un futuro senza violenza di genere, e il motto dell’Unione: Non accettare nessuna forma di violenza – chiama il 1522”.
Il Soroptimist Club Alto Novarese realizzerà insieme all’Asl Novara materiale informativo – video clip, poster, locandine – per mantenere alta l’attenzione e sensibilizzare nel modo più ampio ed efficace le persone sulla violenza contro le donne; la parola d’ordine è contrastare il fenomeno e promuovere la cultura del rispetto. Il materiale sarà messo a disposizione e rimarrà visibile per 365 giorni nelle aree di maggior affluenza di utenza che accede ai servizi dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero (Pronto Soccorso, Ostetricia Ginecologia, sale d’attesa) nei Consultori e verrà, inoltre, distribuito ai Medici di Medicina Generale dell’area nord della provincia di Novara.
“Il 23 novembre all’Auditorium dell’Istituto Tecnico Statale “Leonardo Da Vinci” di Borgomanero andrà in scena lo spettacolo sulla storia di Franca Viola in collaborazione con il Centro antiviolenza - spiega Cristina Poletti Presidente Sorptimist Alto Novarese - Il 25 novembre verrà proiettato, presso la SOMSI di Gozzano il film documentario “Donne dentro”, realizzato da una socia del Club Soroptimist di Cuneo”.
Anche il Soroptimist Club Novara partecipa alla diffusione di materiale informativo, con la distribuzione, presso i Consultori e in altre sedi, di volantini indicanti i recapiti dei Centri Antiviolenza operativi nella Provincia di Novara e un breve vademecum che insegna a riconoscere i segnali premonitori di un rapporto tossico.
Il 25 novembre presso l’ITIS Omar di Novara si terrà un incontro per gli studenti sul tema “Violenza di genere- Perché parlarne”.
Nella settimana dal 21 al 27 novembre, la Cupola di San Gaudenzio si illuminerà di arancione per ricordare ai cittadini l’impegno contro la violenza sulle donne.
Il Soroptimist di Novara ha inoltre collaborato con la Commissione Pari Opportunità della Provincia, che ha organizzato tre serate per raccontare e riflettere sulle problematiche dell’universo femminile: la rassegna culturale “Venerdì donna”.
L’Asl ha messo in atto negli anni iniziative formative con lo scopo di sensibilizzare il personale socio sanitario sulla tematica della violenza di genere; sono stati redatti protocolli aziendali condivisi, permettendo agli operatori di prendersi cura della donna in tutte le fasi del suo doloroso e difficile percorso di affrancamento. E’ stata realizzata la cosiddetta stanza “rosa” presso la S.C. Ostetricia Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Borgomanero dedicata alle vittime di violenza, con il contributo del Soroptimist Club Alto Novarese.
Il CUG [Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni] istituito nell’Asl Novara ha attuato negli anni diverse iniziative finalizzate alla parità di genere e al superamento delle discriminazioni.


