ARONA- 22-11-2022-- Ha preso il via dall’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Arona un tour di piantumazioni in alcune scuole dell’alto Novarese, organizzato dal circolo locale di Legambiente, in occasione della tradizionale Festa dell’Albero, la storica campagna dall’associazione ambientalista giunta alla 27esima edizione.
Le iniziative nel territorio vedranno coinvolte sette scuole in sei Comuni (Arona, Oleggio Castello, Borgomanero, Dormelletto, Lesa e Gozzano) con la messa a dimora di alcuni alberi, nei giardini dei plessi scolastici e in aree verdi pubbliche vicine, come ad esempio al parco Ivan Cerutti di Borgomanero, con la partecipazione di scolaresche, insegnanti e anche dei rappresentanti di alcune amministrazioni comunali.
La Festa dell’Albero, costituirà anche l’occasione per la consegna gratuita da parte del circolo di Legambiente a Sindaci e Assessori dei comuni del territorio del libro “Abbattiamoli. Perché i Sindaci odiano gli Alberi”. Una pubblicazione realizzata dal prof. Giancarlo Fantini, perito agrario ed insegnante per oltre quarant’anni negli Istituti Agrari del Piemonte Orientale, dove vengono evidenziate le numerose criticità nella gestione del verde pubblico e qualche rara buona pratica come esempio da replicare.
Queste iniziative locali rientrano nella campagna nazionale di Legambiente che vede più di cinquecento eventi, 250 scuole con 50mila alunni coinvolti e oltre 10mila alberi piantati nell’ambito del progetto europeo Life Terra, di cui Legambiente è l’unica referente italiana, che mira a piantare entro il 2025 nove milioni di alberi in Italia.
“Ogni anno che passa la Festa dell’Albero diventa un appuntamento sempre più sentito per le comunità locali, perché ormai è chiaro a tutti che il primo baluardo contro l’emergenza climatica, il rischio idrogeologico e l’inquinamento dell’aria sono gli alberi – dichiara Massimiliano Caligara, presidente del circolo Legambiente Gli Amici del Lago . “La Festa dell’Albero è anche l’occasione per ribadire un concetto fondamentale: non basta mettere a dimora alberi e piante ma è necessario prendersene cura nel tempo. A questo proposito abbiamo deciso di regalare agli Amministratori del nostro territorio un opuscolo istruttivo che può costituire una fonte di spunti e suggerimenti per attivare nuove politiche di pianificazione del verde urbano come strumento per mitigare gli effetti del riscaldamento globale”.


