1

pnrr borgo 2

BORGOMANERO – 28-11-2022 – Una serata interessante e d’attualità sul tema “PNRR, rivoluzione verde e valutazioni ambientali dei progetti della transizione energetica: come funzionano nel nostro Paese e a cosa servono?” è stata quella organizzata dal Rotary club Borgomanero Arona.


Relatrice d’eccezione l’ecoavvocato Paola Brambilla, coordinatrice della commissione VIA del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, docente in master e corsi di formazione per amministrazioni pubbliche, forze dell’ordine e associazioni del mondo produttivo, commissaria di Fondazione Cariplo, membro in comitati etici e tecnico scientifici di enti nel mondo green, componente del comitato di direzione della rivista giuridica dell’ambiente e autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in materia giusambientale.
“Il diritto è una leva fondamentale per la tutela dell’ambiente, anche nel PNRR si parla dei principi generali del diritto – ha detto Brambilla – gli studi di impatto ambientale sono aumentati tantissimo negli ultimi anni. Il nostro compito è valutare i progetti, facendo anche sopralluoghi, che devono essere il più possibile sostenibili”. Ad averla fortemente voluta a Borgomanero il presidente del club Massimio Latorraca.
La serata è stata introdotta dal past president Giorgio Baraggioni che dopo aver fatto un excursus sulla paternità dell’insalata russa, ha ripercorso le fasi del suo progetto verde avendo creato la prima commissione ambiente a livello distrettuale che con la serata di Brambilla apre un ciclo d’incontro a tema.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.