
ROMAGNANO SESIA - 08-12-2022 -- Anche quest’anno i romagnanesi potranno avere il loro calendario storico: sarà presentata sabato 10 dicembre alle ore 16.30, presso il MEV di Villa Caccia, la quarantaseiesima edizione del “Taquin da Rumagnan”. Come di consueto, il calendario realizzato dal Museo Etnografico contiene numerose fotografie storiche e curiosità sul dialetto e sulle tradizioni locali. Il tema scelto per quest’anno è stato quello delle piante e delle erbe, officinali e aromatiche, attraverso la proposta dei nomi dialettali delle erbe, dei modi dire, di ricette e poesie dialettali.
In particolare, il Taquin di quest’anno contiene poesie dialettali di Maria Rita Nobile, Giuseppe Fanzaga e Lucia Rina Valazza. Le illustrazioni che decorano le pagine sono curate dai ragazzi del Liceo Artistico “Casorati”, le ricette, invece, sono a cura dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Curioni”. I testi e le ricerche linguistiche sono a cura di Rina Ferrogalini e Stefano Fanzaga. Per quanto riguarda le referenze fotografiche si fa riferimento all’Archivio Museo Storico Etnografico e a collezioni private.
Quest’edizione è stata dedicata a Lucia Rina Valazza, poetessa e interprete del dialetto e delle tradizioni locali, scomparsa pochi mesi fa.
Il tema del Taquin è già stato oggetto del progetto “Scuola in Erba – Le erbe tra natura e tradizione”, realizzato dalla Fondazione “La Nosta Gent – Onlus” durante il 2022, e parte del più ampio progetto “Il passato nel futuro”, ideato dalla Fondazione in collaborazione con il MEV e il Comune di Romagnano Sesia, con l’obiettivo di innovare il Museo dal punto di vista della comunicazione e della didattica, ampliando anche le attività della Nosta Gent.
Il progetto è stato finanziato dal Ministero per il Lavoro e le Politiche Sociali, in collaborazione con la Regione Piemonte e con il cofinanziamento del Comune di Romagnano Sesia. Nello specifico “Scuola in Erba” è stato pensato e ideato per coinvolgere tutti i ragazzi e le scuole del territorio in un’attività comune sul tema specifico delle erbe.


