
NOVARA - 15-12-2022 -- Dopo lo scoppio della guerra, per supportare l’accoglienza di tutte le persone di nazionalità ucraina in fuga dal proprio Paese, Fondazione Comunità Novarese onlus ha scelto di attivare una speciale raccolta fondi e ha costituito un fondo solidale chiamato Fondo Emergenza Ucraina. Il Fondo Emergenza Ucraina nasce anche per promuovere e sostenere servizi educativi e di supporto ai minori ucraini in età scolare, che siano stati accolti dagli istituti scolastici operanti sul territorio della provincia di Novara.
Su tutto il territorio della provincia, sono circa 400 gli studenti ucraini accolti e inseriti nel percorso di studi. A questi si devono aggiungere gli studenti di nazionalità straniera che, come gli studenti ucraini, spesso hanno difficoltà di apprendimento della lingua italiana e faticano a seguire il percorso didattico.
Lo scorso settembre, grazie alla collaborazione con la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte - Ambito territoriale di Novara, dott.ssa Serena Caruso Bavisotto, Fondazione Comunità Novarese ha potuto comunicare a tutti gli istituti scolastici della provincia novarese la disponibilità a sostenere iniziative destinate a studenti di nazionalità straniera.
Dieci sono gli istituti coinvolti: otto istituti comprensivi e due licei. Nello specifico:
• Istituto Comprensivo Giuseppe Curioni - Romagnano Sesia
• Istituto Comprensivo Borgomanero 1 – Borgomanero
• Istituto Comprensivo San Giulio - San Maurizio d'Opaglio
• Istituto Comprensivo Bottacchi – Novara
• Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini – Novara
• Istituto Comprensivo Achille Boroli – Novara
• Istituto Comprensivo Duca D’Aosta – Novara
• Istituto Comprensivo Contessa Tornielli Bellini – Novara
• Liceo Scienze Umane Bellini – Novara
• Liceo artistico musicale e coreutico "Felice Casorati" – Novara
Per promuovere l’inclusione all’interno del “gruppo classe” e agevolare l’apprendimento delle materie di studio, grazie al contributo di FCN è stato possibile garantire agli studenti lezioni di alfabetizzazione e potenziamento della lingua italiana e sostegno allo studio e alla comprensione delle materie del percorso didattico attraverso ore extra di lavoro di docenti interni agli istituti. (Coinvolti: Istituto Comprensivo Giuseppe Curioni - Romagnano Sesia, Istituto Comprensivo Borgomanero 1 – Borgomanero, Istituto Comprensivo San Giulio - San Maurizio d'Opaglio, Liceo Scienze Umane Bellini – Novara). Grazie alla collaborazione con Caritas Diocesana di Novara, inoltre, a due studentesse ucraine al Liceo delle Scienze Umane “Bellini”, in situazione di particolare fragilità, sono stati anche donati libri di testo e due tablet.
Inoltre, per gli studenti di nazionalità ucraina, accolti dagli istituti scolastici, grazie alla collaborazione che FCN ha in essere con Caritas Diocesana di Novara e con l’agenzia formativa Filos Formazione di Novara, sono stati attivati percorsi di mediazione linguistica, come supporto all’interno della classe e alla comprensione della lingua italiana.
Le attività rivolte a studenti di nazionalità ucraina sono state sostenute con risorse provenienti dal Fondo Emergenza Ucraina per un totale stanziato di 43.820 euro. Le attività destinate a studenti di nazionalità diversa da quella ucraina, invece, sono state finanziate attraverso il Fondo Franchini prof. Carlo e Ferutta prof.ssa Angela Maria costituito in FCN, per un totale di 12.900 euro.


