1

WhatsApp Image 2023 01 25 at 16.00.01

26-01-2023 -- Tutta la profondità di Cat Power viene fuori nel 1998 con “Moon Pix”, un piccolo grande capolavoro indie che mette a nudo vari aspetti della recente e antica umanità, quali l’amore, la religione, l’amicizia, la coerenza, la solitudine e quanto altro. A metà tra lo “slowcore” e il cantautorato più classico, la delicatezza e l’efficacia dell’album è disarmante, tanta quiete nelle vibrazioni quanta tempesta nelle parole e nel contesto.
“He Turns Down” è una lettera aperta non solo alle religioni organizzate ma addirittura a Dio stesso, e la lettera non è di certo amorevole, mentre “No Sense” è un paradosso sull’inutilità dell’esistenza. “Say” è quasi un trattato filosofico riguardante l’inefficacia e le difficoltà della comunicazione; “Metal Heart”, forse il pezzo più bello del disco, è una delle più profonde canzoni d’amore che mai ascolterai, capace di far sentire in colpa l’ascoltatore di cose che magari non ha ancora fatto o mai farà. “Moonshiner” è dedicata alla dipendenza da alcol e il vuoto del post-sbornia, “You May Know Him” è un’elegia dove forse si fa pace con Dio uniti nel dolore della morte. Cat Power sogna poi di innocenti primi amori e soluzioni al dramma della vita con “Colours And The Kids”.
Insomma, Cat Power, o se volete Chan Marshall (il suo nome anagrafico) riesce, meglio di moltissimi blasonati colleghi, a portare sul piatto non solo un validissimo album “indie” dal punto di vista prettamente musicale, ma ci mette anche se stessa con una naturalezza che fa spavento.
Gianvittorio Bentivoglio

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.