1

libro Domenico Piemontesi

CUREGGIO- 27-01-2023 -- Domenica 29 nella biblioteca di Cureggio sarà presentato un libro su Domenico Piemontesi, una storia non solo sportiva di cento anni fa.

“Domenico Piemontesi il ciclone” è il titolo dell’opera di Gianni Cometti, giornalista e di Costantino Ottone, nipote del “Ciclone” e già autore di altre pubblicazioni.

Narra della vita e dell’ambiente in cui visse Domenico Piemontesi, campione di ciclismo, nato alla Baraggia di Boca l’11 gennaio 1903, morto a Borgomanero il 1° giugno 1987. Iniziò a correre nel primo dopoguerra dopo essere stato notato dai borgomaneresi, corridori ciclisti, Cristoforo Bergonzi e Giuseppe Savoini, mentre, in bici, dalla Baraggia di Boca andava a lavorare alle Officine Giustina di Borgomanero. Gli dissero che sarebbe diventato un corridore di valore. Meno di venti anni dopo, Domenico Piemontesi avrebbe lasciato il ciclismo agonistico dopo aver vinto undici tappe al Giro d’Italia, essere stato più volte primo in classifica, aver primeggiato al Giro di Lombardia ed essere arrivato terzo al primo Campionato del mondo per professionisti nel 1927 ad Adenau in Germania. Ebbe momenti degni di un autentico fuoriclasse avrebbe scritto Rino Negri, fra i più autorevoli giornalisti di ciclismo in Italia.

Nel libro gli autori si soffermano anche sull’ambiente dell’epoca: quasi nessuna strada era asfaltata, la maggior parte della popolazione lavorava nei campi anche se cresceva intensamente l’attività industriale.

Nel libro ci sono riferimenti anche ad altri corridori che sarebbero venuti dopo Piemontesi e aneddoti legati a momenti di svago con un occhio ad arte, luoghi e paesaggi.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.