
ROMAGNANO SESIA - 13-02-2023 -- Il Venerdì Santo di Romagnano Sesia alla Borsa Internazionale del Turismo grazie all'ATL. La manifestazione è stata presentata domenica 12 febbraio alla BIT di Milano, presso lo spazio meeting della Regione Piemonte.
Accanto alla presentazione dell’evento, non è mancata una piccola degustazione dei prodotti tipici di Romagnano Sesia: la büsarola, un biscotto a base di frutta secca e i vini delle Colline Novaresi.
L’ATL Terre dell’Alto Piemonte, è presente alla Borsa Internazionale del Turismo con una postazione dedicata al Novarese presso gli spazi della Regione Piemonte.
La Presidente dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte, Raffaella Afferni: “Il Venerdì Santo di Romagnano Sesia è un evento dal forte richiamo, non solo spirituale ma anche turistico e culturale, considerando che nei giorni della manifestazione arrivano migliaia di visitatori, interessati ad assistere a questa rievocazione storica proprio nei giorni della Pasqua. Il valore aggiunto di eventi di questo tipo è l’immersione del pubblico nelle scene, la possibilità di vivere da vicino l’emozione e partecipare attivamente a questa esperienza. Qui si innestano altri elementi per una vacanza nel Novarese: il patrimonio artistico e culturale, il paesaggio e la natura, l’enogastronomia. Sono tutti “ingredienti” su cui puntiamo da anni per la promozione e la valorizzazione del nostro territorio, suggerendo a chi vuole visitarci di assaporare questi luoghi con lentezza e calma, magari inforcando una bici o semplicemente camminando tra i vigneti delle nostre colline che circondano Romagnano Sesia e i borghi vicini. E da qui lo sguardo poi si perde verso la catena delle Alpi: i panorami sul Monte Rosa sono da togliere il fiato e ci si accorge di essere in un luogo in cui non manca nulla, bisogna solo avere occhi e cuore per saperlo cogliere. Il Venerdì Santo di Romagnano avrà anche un lato social: nei tre giorni dell’evento sarà organizzato un contest fotografico su Instagram che permetterà di accedere gratuitamente alla sacra rappresentazione. Per info e aggiornamenti seguite i profili di @venerdi_santo_romagnano e @atlnovara; l’hashtag ufficiale #venarsant23”
Il Presidente del Comitato Pro Venerdì Santo, Paolo Arienta: “Nel ringraziare l’ATL Terre Alto Piemonte per questa opportunità di rafforzare la conoscenza di questa nostra secolare tradizione in un contesto così rilevante, è doveroso ricordare che elemento fondamentale per la perpetuazione delle Sacre Rappresentazioni è il forte legame con il territorio, che si rinnova anche grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale e della Parrocchia, ed il coinvolgimento e dedizione di tutta la comunità di Romagnano Sesia"
Il Sindaco di Romagnano Sesia, Alessandro Carini: “La partecipazione alla BIT con l'Atl e la Regione, ai quali va il nostro ringraziamento, rappresenta un'opportunità importante per far conoscere ancor di più le nostre Sacre Rappresentazioni. Siamo onorati che, anche la nostra manifestazione, sia stata scelta a rappresentare la proposta turistica del nostro territorio e del Piemonte. Il Venerdì Santo è un unicum del patrimonio culturale novarese, regionale e nazionale. Proprio per questo, l'Amministrazione, è anche impegnata a sostenere attivamente il processo di riconoscimento delle Sacre Rappresentazioni della Passione come patrimonio immateriale dell’umanità da parte dell'Unesco. Le Sacre Rappresentazioni di Romagnano non sono solo un evento religioso, ma hanno un forte impatto culturale, storico, artistico. Le vie e piazze del borgo si trasformano in un teatro all'aperto, nella Gerusalemme di 2000 anni fa dove lo spettatore è immerso nell'atmosfera dei tempi. Con le Sacre Rappresentazione, con la collaborazione tra gli enti Atl, Regione, Provincia possiamo promuovere, nel periodo di Pasqua, il nostro bellissimo territorio ricco di natura, cultura, tradizioni ed enogastronomia che si snoda dal "mare a quadretti” della pianura alle colline ricoperte di viti fino alle pendici delle vette più importanti d'Italia e ai laghi". (c.s)
Foto pagina Fb Atl


