1

soldi euro

20-02-2023 -- E’ di questi ultimi anni la tendenza politica, sia europea che italiana, di incentivare l’uso della moneta elettronica. Non è questa la sede per discutere dell’utilità o meno dei vari tipi di moneta (cartacea e/o elettronica).
Ci chiediamo, invece, come al di là del limite del pagamento in contanti che adesso è di 5 mila euro, per somme inferiori a 5 mila euro qualcuno può rifiutarsi di ricevere il pagamento in contanti.
I fatti di cronaca ci dicono che in molte occasioni gli esercizi commerciali rifiutano il pagamento in contanti pretendendo il pagamento con denaro elettronico (carta di credito, bancomat, ecc.).
Ebbene, a scanso di equivoci, bisogna dire che chi rifiuta (sotto i 5 mila euro) il pagamento in contanti, commette il reato penale previsto e punito dall’art. 693 (rifiuto di monete avente corso legale), con la eventuale denuncia del cittadino che vuole pagare in contanti e col rischio di una pena di 30 euro di ammenda.
Se qualche negoziante, quindi, rifiuta un pagamento in contanti sotto i 5 mila euro, può essere denunciato penalmente e può essere condannato ogni volta al pagamento di 30 euro di ammenda.

Carlo Crapanzano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.