
NOVARESE - 27-02-2023 -- Il 4 marzo è la Giornata mondiale per parlare di HPV, il papilloma virus per ridurne l’impatto attraverso lo screening e la vaccinazione a cui l’Asl Novara aderisce tramite il Dipartimento Materno Infantile (Ostetricia e Ginecologia, Pediatria e Neonatologia, Consultori) e il Dipartimento di Prevenzione (Servizio Igiene e Sanità Pubblica).
In questa occasione la Palazzina del Dipartimento Materno Infantile (Ostetricia e Ginecologia, Pediatria e Neonatologia) dell’Ospedale S.s. Trinità di Borgomanero per verrà illuminata di colore “teal” (foglia di tè) e verrà distribuito materiale informativo in tutte le sedi ospedaliere e territoriali.
Nella stessa giornata saranno aperti i Consultori di Novara (viale Roma, 7 – Palazzina C, ingresso A1) e Borgomanero (ingresso da rampa in via Mons. Cavigioli – piano seminterrato) dalle 8:30 alle 12:30 per permettere alle donne dai 25-64 anni, residenti in Piemonte e con tessera sanitaria in corso di validità, di effettuare un test di screening con adesione spontanea; le donne che aderiranno non devono aver effettuato un HPV-DNA test negli negli ultimi 5 anni o eseguito un Pap-test negli ultimi 3 anni nell’ambito del progetto Prevenzione Serena.
Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica di Novara (viale Roma , 7 – Palazzina C, ingresso A1) e di Borgomanero (ingresso da rampa in via Mons. Cavigioli – piano seminterrato) dalle 8:30 alle 12:30 garantirà la vaccinazione in accesso libero contro il virus HPV a tutte le donne di età compresa tra i 18 e i 30 anni che non abbiano ricevuto la vaccinazione in precedenza.
Dal 2014 la Struttura Complessa di Citologia Diagnostica e Anatomia Patologica è stata individuata Centro Unico di Riferimento Regionale del Piemonte Orientale per lo Screening del Cervicocarcinoma con l’esecuzione di HPV DNA test, degli esami citologici ed istologici.
La copertura vaccinale per HPV nell’Asl Novara risulta pari al 77% per i nati del 2008, al 76% per i nati nel 2009 e al 76% (calcolato sulla prima dose, in quanto la seconda dose è ancora in corso di somministrazione) per i nati nel 2010; tutti questi valori sono superiori alla media piemontese e nazionale.


