
CAVAGLIETTO - 02-03-2023 -- Quattro serate per scoprire tutti i segreti delle birre belghe, guidati da uno dei massimi esperti di birra artigianale, il novarese Andrea Camaschella. Il corso, che si svolgerà a Cavaglietto tra aprile e maggio prossimi, è organizzato dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, in collaborazione con la Pro Loco di Cavaglietto e la Confraternita Amici del Vino, con il patrocinio del Comune di Cavaglietto, di ATL Novara e di Unpli Novara e ha lo scopo di diffondere la cultura di un bere sano, consapevole e responsabile, in continuità con la filosofia dei Master of Food, già proposti nel 2018 e 2019, e rientra nel contesto dell'Accademia Popolare del Gusto di Slow Food.
Il corso si terrà nelle serate di giovedì 13, 20, 27 aprile e martedì 2 maggio, a partire dalle ore 20.30, presso il Salone Polivalente in Via Ottone a Cavaglietto.
Un viaggio in quattro serate attraverso uno dei paesi europei di grande tradizione birraia: il Belgio.
Durante il corso dedicato alla tradizione brassicola del Belgio ci si focalizzerà sulla fermentazione, sulla sua storia, sulla sua evoluzione e sulla sua fondamentale importanza nel risultato finito. Partendo dall’alta fermentazione, dalle spezie, dalla creatività belga per arrivare al capolavoro della natura, le fermentazioni spontanee, raccontando il Belgio, i suoi birrifici, i suoi birrai e soprattutto le sue birre in equilibrio tra presente, passato e futuro.
Il corso, dal costo di 80 euro, è rivolto ai soci Slow Food. I non associati che volessero partecipare hanno l’obbligo di tesseramento, entro la fine del corso, secondo le modalità e le regole associative in vigore all’atto di iscrizione.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione
Carlo Masseroni – 338.8501263 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1a lezione - 13/04/23 – Il Belgio tradizionale
2a lezione - 20/04/23 – Il Belgio tra passato e futuro
3a lezione - 27/04/23 – Ispirazione belga in Italia
4° lezione – 02/05/23 – Lambic e dintorni: le birre ancestrali del Belgio


