1

manzoni marazza 2

BORGOMANERO - 09-03-2023 --Sono stati presentati i primi risultati del progetto "Alessandro Manzoni e Borgomanero" che nasce con l’idea di studiare e riordinare la collezione delle edizioni de I promessi sposi raccolte, nel tempo, da Giulio Bonola e Achille Marazza (uno dei Fondi più importanti conservati presso la Fondazione Marazza) e degli studi dedicati all’analisi del testo manzoniano.


Il progetto, promosso da Fondazione Marazza, dal Comune di Borgomanero con il sostegno del Fondo dott. Giovanni Pagani costituito presso FCN, si propone non soltanto di rendere il patrimonio più facilmente accessibile agli studiosi e di farlo conoscere a un pubblico più ampio, ma anche di esplorare il legame che ha unito Alessandro Manzoni alla città di Borgomanero.

La prima fase ha previsto la catalogazione secondo gli standard internazionali relativi al libro antico e moderno (Librinlinea e Opac Sbn) dei volumi, degli opuscoli e degli altri materiali documentari della Sezione manzoniana e l’allestimento di uno spazio web, nel quale pubblicare una storia del Fondo e del suo significato in relazione ad Achille Marazza e a Borgomanero; un inventario alfabetico sintetico e ragionato, comprendente tutte le unità catalogate nell’Opac con breve descrizione di ciascuna; l’indicazione della sua collocazione in biblioteca e delle caratteristiche di fruibilità da parte degli studiosi; la riproduzione delle parti più significative delle edizioni di pregio e di quelle del sec. XVII (frontespizio, tavole, illustrazioni, eventuali dediche autografe e note di possesso).
L’intero fondo librario è stato catalogato e le schede sono già consultabili sull’Opac Sbn. Contemporaneamente, si è provveduto al ricondizionamento dei volumi danneggiati e all’allestimento nei locali protetti dell’archivio Marazza di una sezione per la loro conservazione.


La catalogazione ha permesso di individuare cinque sottosezioni.
Per ogni sottosezione sono state realizzate schede descrittive delle opere, successivamente pubblicate sul sito https://www.fondazionemarazza.it/fondo-manzoniano

La seconda ha previsto lo svolgimento di convegni e giornate di studio per illustrare le principali caratteristiche del Fondo conservato, per ricostruire la relazione intercorsa tra il pensiero di Manzoni e la formazione intellettuale di Achille Marazza e per approfondire il legame intercorso tra Manzoni e Giovanni Battista Pagani e l’allestimento di percorsi didattici e divulgativi specifici, basati sull’analisi e l’approfondimento dei documenti presenti nel Fondo manzoniano, tesi a promuovere la conoscenza del patrimonio librario conservato.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.