1

mappamondo

BORGOMANERO -01-05-2023 -- E' in programma sabato 6 maggio, dalle 10 alle 19.30 all'oratorio parrocchiale di Borgomanero la "Festa dei Popoli 2023". Vuole essere, come nelle passate edizioni, l'occasione di incontro tra persone residenti nella comunità, enti locali, associazioni, scuole e tutte le realtà che operano sul territorio, facilitando lo scambio e la conoscenza reciproca, per fare delle differenze una ricchezza.
Molte sono le iniziative di vario tipo previste per la giornata.
La mattinata sarà dedicata a bambini e ragazzi degli Istituti comprensivi di Borgomanero. Tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio hanno lavorato sul tema dellíacqua. Il progetto Ë iniziato nel mese di febbraio con un corso di formazione a cui hanno partecipato circa 150 docenti, finanziato dallíassociazione Compagni di Volo e tenuto dagli educatori dell'Ufficio Educazione Mondialità del Pime. Gli elaborati prodotti saranno esposti per tutta la giornata della festa nella mostra "L'Acqua ponte visibile e invisibile che ci unisce" che si preannuncia ricchissima. A partire dalle 10.30 gli studenti dei diversi istituti si alterneranno sul palco per presentare i loro progetti.Alle 11.30 si terrà la premiazione del concorso "L'acqua, forza motrice della natura" XIII edizione del progetto "Giovani e ambiente" dell'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Borgomanero, con la presenza delle autorit‡ e di un rappresentante di Acqua Novara.VCO.
Per tutta la giornata nel cortile sarà possibile visitare gli stand delle comunità e delle associazioni, partecipare a giochi di ruolo, fare esperimenti con líacqua e visitare la mostra interattiva Missione Acqua. Un diritto per tuttiî, allestita dal PIME.
Alle 12,30 pic nic in compagnia. La festa proseguirà nel pomeriggio con lo spazio dedicato alle comunità e alle associazioni. S'inizierà alle 14.30 con bolle di sapone, i giochi per i più piccoli proposti dai Lupetti scout, dalle 15 un laboratorio di giocoleria con il circo Clap, e altre attività di animazione. Alcune delle comunità presenti, Per˘, Vietnam e Ucraina, proporranno nel salone i loro canti e balli tradizionali, con costumi tipici.Si alterneranno al microfono i rappresentanti di 25 associazioni per presentare i loro progetti con lo scopo di†promuovere, fare conoscere e mettere in rete la propria esperienza per creare una comunit‡ accogliente e capace di trasformare le differenze in risorse. Alle mostre sullíacqua si aggiunge una mostra fotografica sulla figura di Dom Mario Zanetta, a 25 anni dalla sua salita in cielo., e una mostra fotografica dellíassociazione Mamre sui viaggi umanitari in Libano e Ucraina. Alle 17.30, dopo la merenda, ci uniremo tutti in un unico ballo guidati dagli amici dei balli popolari di Santa Cristina. Questo vuole essere un momento simbolico, in cui insieme "facciamo comunità". Si inizierà poi ad organizzare il corteo della Marcia della Pace che partirà alle 18.15 verso piazza Martiri delle Libertà , dove dalle 18.45 ci sarà una riflesisone sul tema della fraternità e della pace, con brevi letture, testimonianze e appelli. La giornata si concluderà con un flash mob.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.