1

OrmaBlu

BORGOMANERO- 03-05-2023-- OrmaBlu Aps lancia un progetto innovativo di accessibilità tecnologica per le persone a ridotta mobilità tramite l’utilizzo di visori per la realtà virtuale.

La realtà virtuale, per sua stessa definizione, simula la realtà effettiva mediante l’utilizzo di visori appositi. Il progresso tecnologico degli ultimi anni ha prodotto strumenti molto avanzati che consentono di navigare in ambientazioni fotorealistiche in tempo reale, interagendo con gli oggetti presenti in esse.

Il progetto, denominato IRIS, prevede l'utilizzo della realtà virtuale per “trasportare” gli utenti dentro a veri e propri tour delle principali città d’arte italiane e dei luoghi più suggestivi e meno accessibili del nostro territorio. Grazie all'utilizzo dei visori Oculus Quest 2 e di particolari riprese 360°, gli utenti potranno immergersi in un'esperienza virtuale senza barriere architettoniche o limitazioni motorie godendo di un'esperienza di visita innovativa e coinvolgente.

Realizzeremo dei tour immersivi della durata di circa 15 minuti ciascuno, un tempo ideale secondo molti studi, e non invasivo, per fruire in modo corretto dell’esperienza. Ogni tour è a sua volta divisa in 3 capitoli di durata variabile per agevolare l’approccio a questa tecnologia da parte di chi non ha mai utilizzato un visore e che quindi le prime volte potrebbe sentirsi spaesato.

Le destinazioni dei viaggi sono state attentamente selezionate seguendo due criteri distinti. Da un lato la volontà di promuovere il territorio ha guidato la scelta di 3 luoghi naturalistici, dall’altro il desiderio di portare gli utenti in luoghi importanti nella storia del Paese ha orientato nella scelta delle città di Roma e Mantova.

La Cascata del Toce con lago di Morasco, il Parco della Val Grande e gli Orridi di Uriezzo con le Marmitte dei Giganti sono i tre luoghi del territorio e sono stati scelti sicuramente perchè estremamente affascinanti e perché risultano spesso di difficile accesso ad un'esplorazione completa.

“Il progetto pilota che stiamo sviluppando - commentano da OrmaBlu aps- prevede la raccolta di fondi per la realizzazione dei filmati che compongono le cinque esperienze e l’acquisto di 10 visori, insieme ai tablet necessari agli operatori per seguire gli utenti. I visori verranno dati gratuitamente per un periodo di sei mesi alle associazioni partner che si occuperanno della fruizione direttamente presso i loro utenti. Durante tutti i sei mesi della fase di test gli operatori si occuperanno di raccogliere i feedback di ogni utente. I dati così raccolti serviranno per migliorare le esperienze per gli utenti e ampliare il progetto coinvolgendo più associazioni e più territori.

L'associazione è entusiasta di lanciare questo progetto che rappresenta il primo tassello nella sua missione di promuovere l'inclusione sociale e culturale tramite l’utilizzo delle più innovative tecnologie disponibili”.

Il progetto è stato reso possibile grazie al supporto di diversi partner, tra cui aziende e istituzioni locali, che hanno dimostrato un forte interesse nel sostenere questa iniziativa volta all'inclusione culturale e sociale delle persone con difficoltà motoria.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.