
BORGOMANERO – 17-05-2023 - Il marchio “Made in Italy” riveste storicamente un ruolo di forza trainante per il tessuto economico del nostro Paese, i cui parametri di unicità ed eccellenza sono riconosciuti a livello globale.
È questo il nostro biglietto da visita nel mondo e i dati Istat sul comparto “Made in Italy” (aggiornati al settembre 2022) confermano il trend degli ultimi mesi facendo segnare l’undicesimo progresso consecutivo a doppia cifra, con una crescita del 21,6% rispetto allo stesso mese del 2021.
In questa prospettiva, le sfide future passano inevitabilmente dalla necessità di garantire una solida formazione nei campi delle lingue e delle relazioni internazionali, nonché delle dinamiche legate al Made in Italy, attraverso una preparazione generale in ambito economico, giuridico, politico, sociale e storico che sia in grado di aprire le porte del mondo professionale alle nuove generazioni l’Istituto Universitario Salvo d’Acquisto – IUSDA, che per il prossimo Anno Accademico ha attivato un nuovo indirizzo “Imprese e Made in Italy”, insieme al Polo Universitario METIS ha organizzato il convegno “Protagonisti del Made in Italy: Ieri, Oggi, Domani – Professionalità in evoluzione” che si terrà venerdì 19 maggio alle 17 presso la Fondazione Achille Marazza.
L’evento è patrocinato dal Comune di Borgomanero, dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e dalla Fondazione Achille Marazza e vede la partecipazione di importanti esponenti del mondo accademico, delle istituzioni, dell’imprenditoria e del commercio, che si confronteranno su tematiche strategiche per il futuro del nostro Paese.
Ingresso libero.


