
NOVARESE - 17-05-2023 -- Domenica 21 maggio, ventisette residenze del Piemonte si raccontano in occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche italiane, giunta alla XIII edizione.
Appuntamento ormai rituale , che quest'anno in Piemonte vede per la prima volta la collaborazione del Salone Off - Salone Internazionale del Libro di Torino.
Nel Novarese le dimore private saranno 4 ed apriranno gratuitamente al pubblico per raccontarsi attraverso stili, giardini, testimonianze di personaggi illustri, episodi che hanno fatto la storia.
Nella nostra provincia saranno visitabili Casa Bettoja a San Maurizio d'Opaglio , frazione Opagliolo, con la cappella della madonna Addolorata, da poco restaurata, tipica casa della piccola nobiltà eretta dalla famiglia Bettoja che risiedeva sull'isola di San Giulio.
A Boca sarà visitabile Casa Cobianchi , dimora di un ramo delle famiglie che nell'Ottocento ha contribuito alla storia ed alla crescita del Paese., appartenuta a Vittore Cobianchi ed ai suoi eredi, dell'omonima famiglia originaria di Intra che vanta uomini illustri nei campi della giurisprudenza, dell'industria e delle opere sociali.
Alle 16.30 ci sarà un concerto di musica da camera del Quartetto Erinni in collaborazione con il Conservatorio Cantelli di Novara.
Sempre a Boca, sarà aperto il Podere dei Valloni, ubicato in una zona enogastronomica molto importante dell'Alto Novarese, la cui vocazione vinicola biologica, festeggia quest'anno il primo bilancio di sostenibilità. La dimora è situata all'interno del Sesia Val Grande Geo Park, nella zona più alta della provincia e che dal 1980 produce Boca DOC.
Ad Orta San Giulio sarà invece visitabile Villa Motta, il cui parco fiorito tutto l'anno, nel 2020 è stato riconosciuto dalla International Camellia Garden of Excellence. Per l'edizione 2023 è stata estesa la collezione delle camelie e sarà visitabile il giardino segreto.
Villa Motta fu costruita nella seconda metà dell'Ottocento ed acquistata nel 1921 da Rosa Antonione Motta, moglie di Giacinto Motta, uno dei fondatori dell'industria elettrica italiana.
L'elenco dei luoghi aperti al pubblico è consultabile al link www.associazionedimorestoricheitaliane.it/giornatanazionale2023
Manuela Peroni Assandri
Nella foto: Villa Motta


