
BORGOMANERO - GOZZANO - 22-05-2023 -- Esperti della Roechling Industrial Italy di Gozzano hanno recentemente tenuto lezioni all’Istituto tecnico “Da Vinci” di Borgomanero per illustrare il mondo delle materie plastiche e delle lavorazioni che lo caratterizzano.
Andrea Lombardo e Rocco Borgese, rispettivamente Chief Sales Officer MC Components e Product Engineering Manager dello stabilimento gozzanese, hanno tenuto dieci ore complessive di lezione (intitolate “Plastica: il materiale del 21mo secolo”) in tre classi terze e due quarte del corso di meccanica, coinvolgendo un centinaio di studenti e studentesse alla presenza dei docenti di Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto, Sonia Ruggeri e Daniele Giuliani.
Le lezioni sono state suddivise in due parti: la prima è stata dedicata al mondo della plastica e delle materie plastiche, con una descrizione delle tipologie, della struttura chimica e merceologica e degli utilizzi nella vita quotidiana, mentre la seconda ha descritto le attività svolte nell’officina attraverso la presentazione delle macchine utensili e delle varie tipologie di lavorazione. Grazie alla presentazione di alcuni disegni e oggetti realizzati per i clienti sono stati riportati casi concreti, come anche i piccoli problemi e le relative soluzioni che l'azienda ha messo a punto in particolari occasioni.
«Abbiamo scelto di farci conoscere di più sul territorio – spiega Katia Forini, Chief Financial Officer e Managing Director della Roechling Industrial Italy – illustrando direttamente agli alunni che cosa si fa in azienda, per andare oltre la teoria e far toccare con mano strumenti e modalità di lavorazione delle materie plastiche, ancora poco conosciute a livello didattico. Durante gli incontri abbiamo anche affrontato il tema della sostenibilità, che è tra i pilastri della nostra mission e alla cui integrazione nei nostri processi dedichiamo molta cura, che è stato seguito con grande attenzione. Siamo soddisfatti dei riscontri ottenuti e pensiamo di proseguire anche l’anno prossimo, organizzando, se sarà possibile, anche visite e attività di stage direttamente in azienda».
«Gli incontri – aggiunge la dirigente del "da Vinci", Serena Acciarino – volevano mostrare ai ragazzi un mondo nuovo, diverso dal contesto di lavorazioni sui materiali metallici a cui sono abituati, per avvicinarli a un’importante e solida realtà del territorio. I ragazzi hanno potuto anche toccare con mano diversi componenti utilizzati per le lavorazioni che l'azienda svolge quotidianamente, comprendendo così come la plastica sia un materiale estremamente versatile e performante. Si è trattato di un’opportunità di confronto e formazione tra mondo della scuola e realtà industriale che costituisce un volano propulsivo per i nostri ragazzi e le aziende e ci auguriamo che questa collaborazione possa essere sempre più proficua».


