1

sorrisi solidali borgo

BORGOMANERO - 30-05-2023 -- S'intitola “Sorrisi Solidali – Una rete di cura e tutela” il progetto che nasce dalla sinergia tra Auser Volontariato Borgomanero e il Consorzio CISS di Borgomanero, con l’obiettivo di fornire azioni di supporto e tutela della salute alle persone in condizioni di svantaggio socio economico.

A partire dal 2018, Auser Borgomanero, con uno sforzo importante, ha avviato il progetto di odontoiatria sociale diffusa e oggi, grazie al sostegno di Fondazione Comunità Novarese onlus che ha stanziato un contributo di 30.000 euro, l’obiettivo è quello di rafforzare la rete di odontoiatria sociale diffusa che, ad oggi, conta otto professionisti operanti sul territorio locale.

Il progetto “Sorrisi Solidali” si sviluppa sul territorio di competenza del Consorzio Ciss di Borgomanero (dove Auser opera attivamente) ed è rivolto alle persone e ai nuclei familiari che dispongono di redditi e capacità di spesa limitati, sostenendoli nell’accesso tempestivo alle cure odontoiatriche ed ortodontiche. L’obiettivo del progetto è dare continuità al servizio, rafforzare la rete dei medici professionisti aumentando il numero delle adesioni e, laddove possibile, aumentare anche il numero dei beneficiari. Dal 2018, il servizio raggiunge circa 90 persone l’anno (70 adulti, 15/20 minori) con ISEE inferiore a € 6.000 annui.


Inoltre, il progetto promuove un modello di intervento basato sui concetti di corresponsabilità ed empowerment: attraverso una sorta di "patto sociale". La prestazione odontoiatrica o ortodontica, infatti, viene erogata in forma totalmente gratuita ma, al tempo stesso, si concorda un’attività che il beneficiario può svolgere a titolo volontario, in base alle proprie possibilità e condizioni, come contributo alle prestazioni (es. offrire alcune ore di attività volontaria presso il Centro Anziani, preparare una torta, aiutare nell’organizzazione di un evento…) in modo tale che non figuri solo come soggetto passivo, ma sia corresponsabile nell'erogazione del servizio. La presa in carico e il monitoraggio sono a carico del CISS di Borgomanero.


Una volta definito il patto di collaborazione, l’assistente sociale attiva la procedura di prenotazione (per cui si sta implementando una APP dedicata) e Auser concorda il contatto con il primo specialista disponibile. La prestazione viene erogata in forma gratuita e volontaria: il protocollo di collaborazione con la rete di professionisti copre, infatti, i soli costi dei materiali per le cure ortodontiche o per la realizzazione delle protesi, con importi calmierati definiti tra professionista e la direzione sanitaria di Auser.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.