
BORGOMANERO - 02-06-2023 -- Era un sabato quel 31 maggio 2003: in un Pala Don Bosco gremito il Nobili Sbs Borgomanero batte per 72-61 Busto Arsizio nella gara 3 della finale della serie C1 di basket e conquista una storica promozione in B2. Mercoledì 31 maggio 2023: esattamente 20 anni dopo, i protagonisti di quell’impresa si ritrovano attorno a una tavola per la “cena della vittoria”. A chiamarli a raccolta il presidente Carlo Dal Negro, che ha convocato tutti alla Rampolina di Stresa per una serata conviviale. E a dimostrazione che quella che 20 anni fa ha fatto sognare i tifosi della pallacanestro borgomanerese fosse una squadra davvero speciale, nessuno degli invitati ha detto di no e la serata è volata, tra risate, ricordi e qualche aneddoto curioso. La stagione 2002-2003, per il Nobili Sbs fu davvero straordinaria: da matricola per la categoria, il quintetto borgomanerese dominò la stagione regolare, vincendo 27 partite su 30 e nei play-off eliminò Chiavari e Alessandria, prima di aggiudicarsi la finale contro i bustocchi. «Abbiamo avuto il piacere – commenta Dal Negro - di godere di una magnifica serata, in compagnia di una vera Squadra che ha scritto la storia della nostra pallacanestro compiendo un'impresa straordinaria, che ancora oggi, vent'anni dopo, meritava di essere ricordata e celebrata».
Ecco il tabellino di quella serata:
Nobili Sbs-Busto Arsizio 72-61
Parziali: 14-12, 29-28, 44-45
Nobili Sbs Borgomanero: Maioni, Ucelli 19, Ferrarese 14, Zorzolo 9, Conti 4, Montani, Fontanel 4, Mondello 13, Dagri, Robotti 9. Allenatore: Lazzarini.
Busto Arsizio: Lombardi 7, Mancini, Bazzani 18, Merli 3, Cucco 2, Mio 8, De Tomasi 6, Rondena 9, Meneghin 8, Russoniello. Allenatore: Natola.
Arbitri: Bartoli e Momi di Trieste.
Nella foto, che riproduce esattamente quella ufficiale di 20 anni fa, si riconoscono in piedi (da sinistra a destra) il presidente Carlo Dal Negro, Stefano Montani, John Mondello, Alessandro Zorzolo, Fulvio Fontanel, Tami Robotti, Massimo Dagri, Marco Pace e il direttore sportivo Luigi Balestra. Seduti (da sinistra a destra) Andrea Conti, Silvio Ferrarese, il preparatore atletico Maurizio Cerutti, l’assistente Massimo Veronese, il coach Giorgio Lazzarini, il fisioterapista Giuseppe Cerutti, il secondo preparatore atletico Walter Bucci, Sebastiano Ucelli e Stefano Maioni.


