
BORGOMANERO – 08-07-2023 - Borgomanero diventa Città ad Impatto Positivo.
Un progetto promosso da PMG Italia Società Benefit per la diffusione di una cultura inclusiva basata su comportamenti eco sostenibili.
Grazie alla collaborazione con il Comune di Borgomanero, Auser, ENAIP (Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale) e gli imprenditori del territorio, PMG Italia Società Benefit con il sostegno istituzionale di Fondazione Conad ETS ha creato una solida rete di stakeholder per promuovere e sostenere progetti di inclusione sociale, formazione e riqualificazione ambientale.
Questo contenitore si alimenta grazie a una solida rete tra Istituzioni, Enti del Terzo Settore, Imprenditori e Cittadini, tutti uniti nella realizzazione di progetti ad alto impatto su società, territorio e ambiente. In particolare, sul territorio di Città di Castello sono stati effettuati i seguenti interventi. Servizi di inclusione: Auser Borgomanero ha ricevuto tre veicoli appositamente allestiti per effettuare servizi di prossimità sul territorio a favore delle persone e famiglia con fragilità. Formazione: gli studenti di ENAIP (Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale) parteciperanno ad una sessione formativa sui temi della responsabilità sociale, dell’attenzione verso l’ambiente e le persone più fragili. Saranno loro i primi cittadini della Città ad Impatto Positivo, ed è quindi a loro che si chiede di contribuire alla sua crescita, proponendo progetti concreti ad impatto positivo da realizzare in Città.
La cerimonia di consegna dei tre veicoli ha avuto luogo recentemente alla sede dell’Auser di piazza XXV Aprile alla presenza dell’assessore Franco Cerutti in rappresentanza del Comune, di Enaip e degli Ambasciatori che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Gli eventi scolastici di formazione e sensibilizzazione degli studenti si terranno invece in data da definirsi.
“Questi progetti sono per noi fonte di grande soddisfazione. Dalla nostra trasformazione in Società Benefit nel 2020 abbiamo arricchito la nostra progettualità ampliando le nostre aree di intervento, continuando a dedicarci al mondo delle fragilità, di cui ci siamo sempre occupati con i nostri progetti di mobilità, ma unendo una particolare attenzione all’ambiente e coinvolgendo in progetti di formazione e sensibilizzazione le nuove generazioni, che saranno di fatto i cittadini del futuro, oltre che forieri di grande energia positiva» - dichiara Marco Mazzoni, Amministratore Delegato di PMG Italia. «Vedere gli stakeholder aderire ai nostri progetti con tanto entusiasmo e con tanto interesse, aver catalizzato l’interesse e il sostegno concreto di Fondazione Conad ETS con cui abbiamo una grande condivisione di valori, ci gratifica e ci conferma che abbiamo fatto la scelta giusta. Di fatto, la dimensione ‘Benefit’ era già nel nostro DNA prima ancora della trasformazione giuridica”.


