1

Pepedemontana consegna lavori

BIELLESE-NOVARESE - 04-08-2023 -- Anas ha consegnato venerdì 4 agosto al consorzio Agamium, composto da Cossi Costruzioni S.p.A. – Webuild Italia S.p.A., i lavori ante-operam per la costruzione del Lotto 1, Stralci 1 e 2 della Pedemontana Piemontese di collegamento tra l’A4 (Torino – Milano), nel tratto ricadente lungo le località di Santhià, Biella e Gattinara, e l’A26 (Genova Voltri – Gravellona), in località Ghemme.
 
L’atto di consegna si è svolto presso la Prefettura di Biella. Presenti il Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Galeazzo Bignami, il Sottosegretario di Stato per la Giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove, l’Assessore regionale Istruzione e Merito, Lavoro, Formazione professionale e Diritto allo Studio universitario Elena Chiorino, il sindaco di Biella Claudio Corradino e l’Amministratore Delegato di Anas, Aldo Isi. Hanno partecipato per Anas anche il Responsabile della Struttura Territoriale del Piemonte e della Valle d’Aosta Angelo Gemelli, i Dirigenti e i funzionari della Direzione Lavori.
 
Con la formalizzazione della consegna dei lavori ante-operam l’impresa affidataria avvierà il monitoraggio ambientale, fase di approfondimento finalizzata a conoscere in maniera dettagliata lo stato ambientale della porzione di territorio interessata dai lavori di costruzione della nuova opera. Il tempo fissato dal CIPESS per l’esecuzione di tali attività è pari a 12 mesi nei quali sono ricompresi 90 giorni per la redazione, da parte dell’impresa, del progetto esecutivo e per l’esecuzione delle indagini archeologiche.
 
Completata la fase di monitoraggio ambientale, Anas esaminerà il progetto esecutivo ai fini dell’approvazione, passaggio che consentirà all’impresa di avviare le lavorazioni in cantiere.
 
Il progetto di realizzazione della Pedemontana, infrastruttura di interesse strategico nazionale, prevede la costruzione di un tracciato in nuova sede lungo circa 15 chilometri, per un investimento complessivo che ammonta a 302,8 milioni di euro. L’arteria stradale presenterà una sezione di categoria B “extraurbana principale” composta da due carreggiate separate dallo spartitraffico centrale, ciascuna con due corsie per senso di marcia per una larghezza complessiva di 22 metri.
 
Lungo l’arteria sono previsti 4 svincoli per il collegamento della viabilità con le località Masserano, Roasio, Gattinara e con la A26 nel comune di Ghemme. È inoltre prevista la realizzazione di 6 cavalcavia di scavalco della viabilità secondaria e di 6 viadotti sui corsi d’acqua uno dei quali, sul fiume Sesia, lungo 820 metri.
 
Il tempo per la costruzione della nuova arteria è fissato in 1800 giorni comprensivi di 360 giorni per l’esecuzione delle indagini archeologiche, monitoraggio ambientale e progettazione e di 1440 giorni per l’esecuzione dei lavori.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.