
NOVARESE - 11-08-2023 -- Esodo estivo e giornate da bollino rosso sono "sorvegliati speciali" per la Polizia stradale, che già a partire da luglio ha potenziato il dispositivo di operatori, mezzi e tecnologie a tutela della sicurezza dei cittadini.
L’attività della Polizia Stradale di Novara, con i suoi reparti distaccati di Arona, Novara est e Romagnano Sesia vedrà impegnati un numero maggiore di equipaggi a bordo di auto e moto anche con colori di serie, che garantiranno oltre a incisivi controlli sulle condotte di guida più a rischio, anche un’attività di prevenzione attraverso la presenza visibile e costante degli equipaggi.
A questo scopo già nel mese di luglio sono state schierate complessivamente 657 pattuglie, ripartite sulle 24 ore, che hanno rilevato 1764 infrazioni al codice della strada con 77 patenti di guida e 87 carte di circolazione ritirate. 2988 sono stati i punti decurtati a seguito delle violazioni riscontrate.
Tra queste infrazioni, 101 riguardano il mancato uso delle cinture di sicurezza, 89 l’utilizzo improprio del telefonino o di altre apparecchiature durante la guida, 192 la mancata revisione dei veicoli, 41 la circolazione senza copertura assicurativa sulla responsabilità civile.
A titolo di sanzione accessoria, sono stati sequestrati 34 veicoli e sottoposti a fermo amministrativo 46.
Per quanto riguarda la repressione della guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti, sono stati controllati 4639 conducenti: di essi 32 guidavano con un tasso alcolemico oltre i limiti consentiti e 2 aver assunto anche sostanze stupefacenti.
Particolare attenzione è stata rivolta ai controlli sul rispetto dei limiti di velocità, soprattutto sulle arterie autostradali, dove tra il mese di luglio e la prima settimana di agosto sono stati svolti numerosi servizi con l’utilizzo di apparecchiatura autovelox e telelaser che hanno prodotto in tutto più di 650 fotogrammi cui corrispondono altrettante violazioni, alcune delle quali già notificate altre in corso di notifica.
L’attività di controllo si è rivolta anche ai mezzi pesanti circolanti: 548 sono stati quelli adibiti al trasporto merci controllati, sia sulla viabilità autostradale, sia su quella ordinaria, mentre gli autobus controllati sono stati 19.
Sono stati controllati 6 esercizi commerciali del settore automobilistico (autofficine, carrozzerie, autosaloni, ecc.), contestando 3 violazioni amministrative.


