
BORGOMANERO -20-09-2023 -- Il Comune di Borgomanero è capofila del progetto “Agro Job - Agro écologie pour l’avenir des femmes e des jeunes au Benin”, di cui EnAIP Piemonte è partner, che si concluderà il 30 settembre del prossimo anno.
Le azioni di cooperazione si realizzeranno nel Dipartimento dell’Ouémé, nei comuni di Adjohoun e di Bonou. La scelta delle località è stata determinata dal programma Alodo Alome, implementato dal Comune di Borgomanero con il suo partenariato, al fine di condividere gli obiettivi e le azioni progettate insieme.
Adjohoun è la località di realizzazione principale poiché in continuità con le azioni realizzate con i precedenti progetti: ultimo tra cui Grandir Ensemble (GR.EEN) attualmente in fase di realizzazione.
Obiettivo del progetto AGRO JOB è quello di contribuire allo sviluppo economico sostenibile delle famiglie, in particolare per ciò che riguarda l’ambito agricolo e l’allevamento, in quanto settori di maggiore impegno per le donne.
Inoltre, si vogliono migliorare le condizioni socio-economiche delle giovani che si trovano in una situazione di vulnerabilità, implementando le loro competenze e la loro autonomia. In questo modo si valorizza l’esperienza sul territorio borgomanerese e beninese, diffondendo altresì i valori della cooperazione.
Giovani donne (tra i 14 e i 30 anni), vittime di violenza o di tratta che sono accolte nel Centre Vignon e le donne organizzate nelle associazioni femminili sono i gruppi target.
Un altro gruppo target è costituito dagli/dalle adolescenti frequentanti gli istituti tecnici, che necessitano di sviluppare ulteriormente la cultura delle pari opportunità, del diritto all’istruzione e alla formazione delle donne, del lavoro e dello sviluppo sostenibile.
Per il progetto AGRO JOB è possibile sintetizzare le attività in: Sistemazione terreno per la piantumazione dei vari tipi di piante orticole e per la lavorazione del foraggio degli animali; Percorso formativo per un gruppo di giovani vulnerabili; Costruzione di un'area da adibire ad allevamento di piccoli animali; Formazione ed accompagnamento alla gestione autonoma d’impresa; Sensibilizzazione degli amministratori locali e dei funzionari dei comuni della valle dell’Ouémé sul tema dell’agricoltura biologica; Visita studio in Piemonte; Scambio di strumenti tra le scuole dei due Paesi sul tema della difesa dell’ambiente e della valorizzazione del territorio.
Sono partner del progetto anche : Comune di Briga Novarese; Enaip Piemonte ETS; Associazione PROAMAHORO APS; ANCI Piemonte; Comune di Vicolungo; Istituto comprensivo Borgomanero 1 - Scuola secondaria di primo grado “P. Gobetti”; Cooperativa agricola Il frutto permesso; Action Plus; Commune de Bonou; Collège d'Enseignement General (CEG) d'Adjohoun Centre.


