BORGOMANERO – 19-10-2023 – Si è svolta mercoledì 18 ottobre, nell’auditorium del liceo scientifico Galileo Galilei, la presentazione del percorso nazionale di orientamento “Biologia con Curvatura Biomedica”.
Introdotti i lavori dalla dirigente scolastica Gabriella Cominazzini, alla presenza degli studenti interessate alle materie scientifiche per il percorso universitario (oltre ai crediti formativi), ha relazionato il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Novara Federico D’Andrea:
“Questa iniziativa è nata anni fa a Reggio Calabria; in provincia il primo istituto è stato il liceo Antonelli di Novara nel 2009, poi il Covid ha fermato tutto. Chi farà la professioni saniterie non avrà problemi a trovare lavoro, si stima che dopo 2,3 mesi dal competamento degli studi si trovi impiego”.
Si tratta di 150 ore, un’ora alla settimana, in cui i ragazzi, prima indirizzati dai propri professori di scienze, poi si troveranno a lezione con medici ogni volta diversi per infine fare attività sul campo all’ospedale Santissima Trinità.
“E’ un’occasione per capire se si è portati a fare la professione medica – ha aggiunto il dottor Francesco Bonomo di Gattico, membro della Commissione Medica dell’Ordine – un medico deve capire anche la persona che gli sta davanti. La medicina, a differenza della matematica, non è una scienza esatta".
Per il liceo scientifico (il medesimo percorso lo stanno facendo anche alcuni studenti del liceo classico Don Bosco) i ragazzi saranno guidati dai professori Valentina Casazza, Manuela Landini, Silvia Scampini e il coordinatore Paolo Campagnoli.


