1

gioco scatola

BORGOMANERO – 06-11-2023 – Dal 14 novembre gli utenti iscritti alla biblioteca Marazza o presso le biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario del Medio Novarese, potranno richiedere in prestito fino ad un gioco da tavolo per la durata di 15 giorni.


Inoltre sarà possibile giocare durante gli orari di apertura della biblioteca, presso le sale adibite a questo tipo di servizio previa prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili, tramite telefono allo 0322 81485 o tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per i minori di 14 anni è richiesto che tutti i giocatori siano iscritti, dai 14 anni in su è sufficiente che uno dei giocatori sia iscritto alla Marazza.


Per poter visionare la disponibilità dei giochi da tavolo basta recarsi presso la Biblioteca durante gli orari di apertura o verificarne la disponibilità selezionando sull’OPAC Librinlinea http://www.librinlinea.it/, salvando la ricerca in TO0 - Civica di Borgomanero (Fondazione "Marazza") e nella Ricerca avanzata impostare come Tipo di Documento: Oggetto.
 
Per inaugurare questo nuovo servizio le bibliotecarie Cristina Petruzza e Paola Borsa hanno organizzato, presso la Fondazione Marazza, tre giornate a libero accesso dedicate al gioco.


In collaborazione con l’Associazione ludico-culturale Slowgame, che si occupa sul territorio di promozione e diffusione del gioco lento, vengono proposte due date: il 10 novembre dalle 20:30 alle 23:00 serata dedicata al gioco in scatola rivolti ai ragazzi dai 14 anni; l’11 novembre dalle 15:00 alle 18:00 pomeriggio di giochi in scatola rivolti alle famiglie con bambini dagli 8 anni (richiesta la presenza di un adulto). Non è richiesta alcuna prenotazione, gli ingressi saranno gestiti in base all’afflusso delle persone.

Infine il 25 novembre alle 17:00 Mauro Diluca, facilitatore per esperienze interattive e immersive di ruolo, con particolare focus sugli aspetti educativi e trasformativi dei singoli e delle comunità, guiderà invece il LARP Missione Medea: gioco di ruolo dal vivo con finalità educative sulla cittadinanza globale e la sostenibilità ambientale. La durata del LARP sarà di circa 3 ore e potranno essere coinvolti un massimo di 15 partecipanti dai 14 anni.


Le prenotazioni si possono effettuare collegandosi al sito www.fondazionemarazza.it

oppure al seguente link: fondazione-marazza.reservio.com.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.