Il progetto, reso possibile anche dalla collaborazione e dal finanziamento che il Comune di Borgomanero ha stanziato, prevede l’utilizzo di particolari sacchetti “marchiati” con i riferimenti del CAV: logo, numero di telefono e riferimenti per l’accesso ai servizi. “I prodotti acquistati il 25 novembre verranno consegnati ai clienti e alle clienti con questo particolare packaging. Resteranno inoltre a disposizione nei negozi i materiali informativi del Centro” spiega Chiara Zanetta, responsabile del Centro, che aggiunge: “Vorremo in questo modo sensibilizzare e far riflettere su discriminazioni e violenze che molte donne ancora subiscono all’interno delle case, senza che nulla si sappia all’esterno. E diffondere inoltre le modalità per contattarci: la violenza di genere è un fenomeno complesso e trasversale, che colpisce tutte le fasce della popolazione, è per questo ancora più importante far conoscere i nostri servizi.”
Dall’inizio dell’anno, il Centro Antiviolenza Area Nord Novarese, attivo su 51 Comuni del territorio, ha ricevuto 117 chiamate, a cui sono seguiti 20 messe in protezione di donne e minori. Sono stati attivati 64 percorsi di supporto educativo, psicologico e legale, senza contare gli interventi fatti dagli sportelli territoriali di Marano Ticino, Arona e San Maurizio d’Opaglio. 
Come centro si cerca di mantenere viva la parte di prevenzione e di lavoro nelle scuole, quest’anno grazie al sostegno di Fondazione Comunità del Novarese ONLUS, abbiamo incontrato 30 classi di 12enni di mezza provincia per un ragionamento sulla parità di genere e il rispetto reciproco.
Molta attenzione viene poi data all’organizzazione di interventi si sensibilizzazione e informazione a favore di scuole e comunità. “Curiamo la violenza” è il terzo progetto che vede la creazione di “sentinelle contro la violenza” tra gli esercizi commerciali del territorio.
“Negli scorsi anni ci siamo rivolte a panettieri ed alimentari, professionisti del benessere, trovando adesione e collaborazione. Quest’anno invece è il turno delle farmacie, che stanno rispondendo con entusiasmo e che ringraziamo” conclude Zanetta.
Il CAV è già operativo all’interno della torretta confiscata alla mafia invia Arona 12, Borgomanero
Il numero per le emergenze 351.0202597, attivo h24 7/7, è collegato al numero verde nazionale 1522.


