BORGOMANERO - 19-11-2023 -- In tanti hanno partecipato sabato 18 novembre, nella sala della fonoteca di Villa Marazza, alla presentazione della mostra retrospettiva di Enzo Cammarano, uno tra gli acquarellisti più apprezzati del novarese scomparso trentasei anni fa.
Classe 1920, dopo aver conseguito la laurea in veterinaria all’Università di Torino nel dopoguerra emigrò in Venezuela dove su incarico del Ministero dell’agricoltura e dell’allevamento trascorse quindici anni come coordinatore responsabile degli allevamenti e della zooprofilassi. Rientrato in Italia nel 1962 si dedicò all’insegnamento di scienze naturali e matematica alla Scuola Media “Rossignoli” di Borgomanero senza mai trascurare la passione per la pittura. La mostra è stata presentata dal figlio dottor Umberto.
La rassegna è suddivisa in tre settori: nel primo si possono ammirare gli acquerelli eseguiti in Venezuela negli anni ’50; nel secondo quello dedicato alle opere realizzate in Italia nel periodo successivo dedicate agli scorci più suggestivi del lago d’Orta del Mottarone e della “sua” città, mentre l’ultimo settore è dedicato agli oli rappresentativi dei boschi e delle bellezze naturali del circondario. All’inaugurazione è intervenuto anche l’assessore alla cultura Francesco Valsesia.
La mostra è visitabile (ingresso gratuito) sino al 9 dicembre da martedì a sabato dalle 14,30 alle 18.
Nella foto il dottor Umberto Cammarano (sulla sinistra) figlio di Enzo con l'assessore comunale alla cultura Francesco Valsesia


