1

israele foto 2

BORGOMANERO -26-11-2023 -- Sono passati ventitrè anni da quando, edito a cura del Gruppo Filatelico Numismatico “Achille Marazza” e della Società degli Operai di Mutuo Soccorso di Borgomanero venne presentato il primo numero de “Il Voltone” rivista di “memorie borgomaneresi tra passato e presente”.

Inizialmente aveva una cadenza semestrale ma per contenere le spese la pubblicazione è diventata annuale.


“Il Voltone” edizione 2023 è stato stampato dalla “Litopress” grazie al sostegno del Comune di Borgomanero ed è diretto dal giornalista Carlo Panizza.


In questo numero Gianni Barcellini ha curato un’ approfondita, meticolosa ricerca sulla storia del Campanile, delle campane e dei campanari della Collegiata di San Bartolomeo, il direttore della Fondazione Marazza Giovanni Antonio Cerutti narra un argomento di straordinaria attualità, il viaggio in Israele compiuto nel 1958 dall’onorevole Achille Marazza mentre Fiorenza Valloggia, studiosa della storia e delle tradizioni della frazione di Santa Cristina intrattiene il lettore con “Appunti di storia contadina”. Sono di Carlo Panizza i testi dedicati al ricordo del professor Angelo De Gasperis, maggiorese di nascita ma di madre borgomanerese, uno dei pionieri della cardiochirurgia in Italia, ad Alessandro Messea “borgomanerese” al servizio della sanità pubblica scomparso nel 1949 , ad Attilio Brentegani, Corazziere di due Re e di sette Presidenti della Repubblica scomparso nel 2011 che svela le ultime ore, prima della fuga di Vittorio Emanuele III dopo l’armistizio e alla storia dell’Ombrellificio Maffei. L’8 settembre 1943 vissuto con gli occhi di un bambino è descritto dal compianto don Bartolo Fornara. “Il Voltone” si conclude con il tradizionale spazio riservato alla poesia dialettale nel ricordo di due poeti, Carletto Fontaneto e Mario Piemontesi dei quali ricorre il 120° e il 100° anniversario della nascita. La rivista, arricchita da numerose fotografie in bianco e nero, alcune delle quali assolutamente inedite termina con gli auguri di Buon Natale e Felice 2024 con un’immagine natalizia della Chiesa della Madonna delle Grazie presso il Collegio Rosmini.


“Il Voltone – spiega Panizza - è in distribuzione (gratuita per i soci del Gruppo Marazza e della Soms e ad offerta libera per tutti gli altri) il mercoledì mattina presso la sede della Soms in corso Roma 136 dove è anche attivo il locale Ufficio del Turismo. Sarà anche consultabile sul sito della Fondazione Marazza nella sezione Biblioteca Digitale dove si possono visionare tutti i numeri della rivista. La raccolta completa – e questo mi riempie di grande gioia – da qualche giorno è custodita anche presso la Biblioteca del Centro Internazionale di Studi Rosminiani a Stresa”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.