NOVARESE - 10-12-2023 --È iniziata la scuola della sostenibilità per 25 classi del Novarese, grazie al progetto “Cumuli che crescono” sviluppato da Fondazione UniversiCà e realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando My Future 2023. Nel corso dell’anno scolastico settecento alunni di età compresa tra i 9 e i 12 anni saranno protagonisti di un’esperienza multidisciplinare che intende fornire un’educazione trasversale riguardante tematiche quali la meteorologia, i cambiamenti climatici, la crisi ambientale, l’uso delle risorse idriche, l’ecologia, la sostenibilità economica.
I docenti delle classi riceveranno una formazione specifica per integrare le proprie lezioni con gli argomenti trattati dagli esperti e poter replicare in autonomia argomenti e attività del format negli anni successivi, anche grazie a uno Smart Kit con materiali didattici, che verrà messo loro a disposizione.
Sono quattro gli istituti comprensivi coinvolti: Scuole Sacro Cuore (plessi di Novara e Romagnano Sesia); Istituto Rita Levi Montalcini (con i plessi Buscaglia, Italo Calvino, Pertini, Peretti, Thouar, Pajetta); Convitto Nazionale Carlo Alberto (Ferrandi); Istituto Piero Fornara di Carpignano Sesia (plesso di Briona).
Il progetto, coordinato dallo storico del clima ed esperto di meteoclimatologia locale, Luca Dal Bello, si avvale inoltre della collaborazione e consulenza di: Davide Giordano, agronomo; Marco Carpani, esperto di mobilità green e rifiuti; Guido Peagno, Fulvio Bollini, esperto di infrastrutture idrauliche; architetto e responsabile di Italia Nostra Novara.


