1

foto sequestro armi forest agrate

AGRATE CONTURBIA - 19-12-2023 -- Nella mattina di martedì 12 dicembre, i carabinieri forestali di Lesa con il supporto dei nuclei forestali di Novara ed Oleggio, hanno dato esecuzione a decreti di perquisizione e di ispezione emessi dalla Procura di Novara per reati di uccisione di animali, porto abusivo di armi e furto venatorio a carico di un agricoltore della zona.

Le indagini sono scaturite a seguito di una segnalazione pervenuta ai militari relativa alla presenza di numerose carcasse di ungulati presenti in un area agricola di Agrate Conturbia. Giunti sul posto i carabinieri forestali hanno potuto constatare la presenza di ben 80 grandi ungulati (cervi e daini), perlopiù maschi, con evidenti segni che riconducevano l’abbattimento a colpi di arma da fuoco.

Il ritrovamento ha subito allertato i carabinieri forestali per via delle numerose anomalie rilevabili, ovvero l’elevato numero di capi abbattuti nella stessa area, il breve arco temporale in cui erano avvenuti gli abbattimenti desumibile dalle condizioni più o meno omogenee delle carcasse ,ed il fatto che le stesse carcasse fossero integre e quindi non prelevate per procurarsi carne o trofei.

Le prime indagini condotte dai Carabinieri forestali di Lesa hanno visto restringersi il campo dei sospettati sino a portare la Procura di Novara ad emettere un decreto di perquisizione nei confronti di un indagato privo di licenza di caccia.
Sono stati emessi ed eseguiti anche decreti di ispezione delle carcasse finalizzati a rinvenire le munizioni utilizzate per abbattere gli animali al fine di procedere poi alla comparazione balistica con le armi utilizzate.


Nel corso delle perquisizioni sono state rinvenute e sequestrate 12 armi a canna lunga detenute per uso sportivo, una pistola, coltelli da caccia, numerose munizioni, un trofeo di cervo, puntatori ed ottiche di precisione ed un laccio metallico. Sono stati sequestrati anche i dispositivi informatici in uso all’indagato per le successive analisi forensi.


I reati al momento contestati all’uomo sono porto abusivo di armi, uccisione di animali per crudeltà e senza necessità e furto venatorio.


L’attività si inserisce nell’ambito dei controlli sul corretto esercizio dell’attività venatorio da parte dei carabinieri forestali e sulla protezione della fauna selvatica dai bracconieri.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.