1

bidoni rifiuti

NOVARESE - 27-12-2023 -- Recentemente a Torino Legambiente Piemonte nel corso della VII tappa dell’EcoForum per l’economia circolare, ha premiato i Consorzi e i Comuni piemontesi con le migliori performance nella raccolta e gestione dei rifiuti, rilasciando le attestazioni di Comuni Ricicloni e Comuni Rifiuti Free.


I parametri di selezione prevedono una raccolta differenziata superiore al 65% - in linea con gli obiettivi regionali - e una media di rifiuti indifferenziati inferiore ai 75 kg/anno per ogni residente. I dati analizzati da Legambiente riguardano il 2022 e sono stati estrapolati dal rapporto dell’Osservatorio Rifiuti di Regione Piemonte, pubblicati ufficialmente con DD 774 del 17 ottobre 2023.


Tra i 17 consorzi regionali di raccolta rifiuti che operano in Piemonte, il Consorzio Medio Novarese ha ottenuto la migliore performance regionale con l’85% di RD e con 81 kg/abitante/anno di rifiuti indifferenziati. Molto bene anche il Consorzio Area Vasta Basso Novarese con il 79% di RD classificandosi al terzo posto, mentre il Consorzio Rifiuti VCO con il 74% di RD si è affermato al quinto posto.


I Comuni Ricicloni
Nella speciale classifica riservata alla raccolta differenziata nei Comuni piemontesi – non capoluogo di provincia – con oltre 20 mila abitanti, la città di Borgomanero con l’83,53% consegue un risultato di assoluto rilevo, posizionandosi al terzo posto dopo i comuni di Brà (Cn) e di Chieri (To). Bene anche Trecate nelle prime posizioni con il 78,31% di RD.
Anche nella fascia di comuni superiori ai 10mila abitanti i comuni della provincia di Novara e del VCO ottengono ottimi risultati. Ai primi posti regionali si posiziona il Comune di Omegna (gestito dal Consorzio rifiuti VCO) con l’85,78% di RD, superando di misura i Comuni di Arona con l’84,66% e Galliate con l’84,46%. Buone performance anche per i Comuni di Oleggio, Trecate e Cameri che superano ampiamente il 70% di RD.


I Comuni Rifiuti Free


Ad integrazione dei dati che riguardano la percentuale di raccolta differenziata rispetto ai quantitativi complessivi di rifiuti prodotti, nella logica del riciclo e dell’economia circolare, gli impegni dei vari Consorzi e delle relative filiere di gestione e recupero sono focalizzati a ridurre i rifiuti indifferenziati, i quali non rientrano nei processi di trasformazione da rifiuti a “materie prime seconde”.
Legambiente ha voluto porre particolare attenzione a quest’area, incentivando ulteriormente consorzi, operatori, comuni, portando l’asticella ai 75 kg/abitante/anno per rientrare nella categoria Comuni Rifiuti Free.


Ben 35 Comuni degli 88 della provincia di Novara hanno raggiunto questo obiettivo e hanno ricevuto la prestigiosa attestazione dell’autorevole associazione ambientalista.


Massimiliano Caligara, presidente del circolo territoriale di Legambiente nell’esprimere la sua soddisfazione per i risultati conseguiti dai comuni del territorio ha dichiarato: “Molto bene i risultati del novarese, ora è necessario non abbassare la guardia e proseguire nel percorso virtuoso intrapreso, focalizzandoci sulla riduzione dei rifiuti indifferenziati e migliorando la qualità della raccolta differenziata, attraverso un ulteriore coinvolgimento dei cittadini.”

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.