NOVARESE -13-01-2024-- Sono tredici complessivamente le nuove imprese delle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli iscritte al Registro nazionale delle imprese storiche, che raccoglie le realtà imprenditoriali con almeno 100 anni di attività continuativa nello stesso settore merceologico. Di queste, 5 sono nel Novarese: si tratta di: Casa del Popolo di Romagnano Sesia Società Cooperativa, Falegnameria Perelli Paolo di San Maurizio d'Opaglio, Impresa Edile Donetti Fabrizio di Pogno, Luigi Guffanti 1876 S.r.l. di Arona e Società Cooperativa Casa del Popolo di Lumellogno.
Complessivamente sono oltre cento le imprese dell’Alto Piemonte presenti nel Registro e che possono fregiarsi del marchio di Impresa storica d’Italia.
«Siamo orgogliosi di questo nuovi riconoscimenti, che esprimono la longevità e vitalità del tessuto imprenditoriale del nostro territorio» spiega Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. «Il progetto è stato avviato da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio nel 2011 con l’obiettivo di valorizzare quelle realtà imprenditoriali che, attraverso una storia ultracentenaria, hanno saputo dimostrare la propria capacità di governare il cambiamento ed evolvere nel tempo, offrendo un importante contributo alla crescita dell’economia locale».
L'iscrizione al Registro nazionale delle imprese storiche è gratuita, volontaria e aperta a realtà imprenditoriali di ogni settore e forma giuridica: le imprese interessate possono inviare la propria candidatura in occasione dei bandi emanati periodicamente da Unioncamere. Maggiori informazioni possono essere richieste alla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – telefono: 0161.598.303).



