FONTANETO D'AGOGNA -18-01-2024 -- La Fiera della Cipolla Bionda di Fontaneto d'Agogna ha ottenuto la certificazione volontaria Unpli nazionale di Sagra di Qualità . Con lei, altre tre sagre piemontesi: Montecrestese (Vco), Fontaneto d’Agogna (No), Refrancore (At) e Cervere (Cn).
A Fontaneto d’Agogna la Fiera celebra un prodotto Presidio Slow Food: la cipolla bionda, dolce. Una frequentata Sagra settembrina che ha ormai più di dieci anni di successo “Due giorni con i piatti a base di cipolla da gustare in fiera, mercato contadino con produttori del territorio, e una rete di ristoranti selezionati della zona che” mettono “in carta il presidio Slow Food novarese”. Anche in questo caso la Sagra ha attivato una piccola economia agricola dedicata, ha valorizzato la gastronomia locale, ha reso turistico un piccolo centro altrimenti anonimo. Un grande lavoro “di qualità” della Pro Loco.
Cos’è la certificazione di qualità volontaria Sagra di Qualità? Si tratta di un’iniziativa Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia). L’Unpli s’impegna a salvaguardare e promuovere le Sagre di Qualità rappresentative della storia e tradizione del nostro Paese. L’obiettivo del progetto è rendere facilmente identificabili le Sagre che realmente operano per la promozione e tutela del territorio. Nell’ambito di questa iniziativa è disciplinato il Regolamento per l’attribuzione del marchio che identifica in maniera univoca le Sagre tradizionali e di qualità, ovvero le manifestazioni che vantano un passato di legame con il territorio e che abbiano come obiettivo la promozione e creazione di sinergie con le attività economiche locali. Il regolamento è anche uno strumento per definire regole univoche e condivise per l’organizzazione di eventi di promozione del prodotto locale e dei suoi piatti tipici, su tutto il territorio nazionale, che prendano in considerazione requisiti di tipo storico-culturale, organizzativi ed anche di ridotto impatto ambientale.



