BORGOMANERO - 27-01-2024 --E' stato presentato a Borgomanero il progetto RinGreen, un progetto di upcycling finanziato da Fondazione Cariplo con il contributo del 5x1000 delle Acli Provinciali di Novara. Barre, tondini, lavorati e semi lavorati del settore rubinetteria in ottone, acciaio e pvc, destinati a diventare rifiuti, sono diventati gioielli originali e di valore. Il progetto è, a livello territoriale, il primo prototipo di una startup che vede la collaborazione tra scuola e impresa e che unisce settore green e imprenditoria giovanile.
Tra i banchi e le officine di Enaip Borgomanero, grazie alla creatività e alla manualità dei nostri studenti del corso di meccanica industriale, è stata realizzata una sorprendente capsule collection formata da 12 pezzi unici, indossata dalle allieve del corso di estetica, presentata al negozio Vecchi Libri e Cose.
Uno degli obiettivi di RinGreen è sensibilizzare su temi quali l’importanza di un approccio quotidiano alla sostenibilità, la riduzione degli scarti industriali e il valore del reimpiego dei materiali.
FIMA, nota azienda del territorio tra le migliori d’Italia attive nel settore della rubinetteria, ha sposato l'idea di Enaip. Da sempre attenta all’eco-sostenibilità, sia a livello di processi produttivi che di prodotti sicuri per la salute e a basso impatto ambientale, ha aiutati a coinvolgere e motivare i ragazzi, mostrando loro l’azienda e avvicinandoli ancora di più al mondo del lavoro. FIMA ha inoltre fornito i propri materiali di scarto trasformati dai ragazzi in questi originali gioielli.


