BORGOMANERESE - 07-02-2024 -- A seguito del crescente successo dei mercati agricoli e contadini organizzati negli anni dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, nasce in zona un mercato ufficiale di Slow Food: si chiamerà il Mercato della Terra delle Colline Novaresi.
L’incontro fondativo si è svolto nei giorni scorsi a Fontaneto d’Agogna, dove alla presenza della coordinatrice internazionale dei Mercati della Terra Elena Sandrone, si sono riunite 37 tra le aziende agricole locali e piccole imprese artigiane, aderendo formalmente alla Comunità Slow Food che gestirà il mercato.
Quest’anno il Mercato della Terra delle Colline Novaresi si svolgerà in cinque tappe mensili dislocate in cinque diverse location.
L’inaugurazione è prevista sabato 13 aprile al Liceo Don Bosco a Borgomanero nel contesto della Fiera della Giusto; domenica 12 maggio la seconda tappa si svolgerà a Cureggio in occasione dell’evento Naturale!; sabato 31 agosto e domenica 1 settembre altra tappa a Borgomanero in Villa Marazza per il Parco del Gusto e per la Festa dell’Uva; sabato 14 e domenica 15 settembre ecco poi la Fiera della Cipolla Bionda a Fontaneto d’Agogna; quinta tappa domenica 1 dicembre a Carpignano Sesia in occasione della Festa d’Inverno con mercato natalizio che si svolgerà in centro paese.
In ogni tappa la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi sarà sostenuta e collaborerà con il Comune, la Pro Loco, le confraternite e le altre realtà del paese, oltre che con l’ATL; ogni mercato sarà composto da una squadra di produttori che ruoteranno sulla base della stagionalità, tenendo conto anche della presenza di produttori ospiti provenienti da altre province e zone limitrofe. Il progetto è pluriennale e prevede l’aggiunta di altre tappe mensili in altre location e piazze anno dopo anno, cercando di arrivare a riempire mensilmente il calendario annuale in un percorso di crescita coerente, sostenibile e utile per il territorio.
 
I Mercati della Terra sono una rete internazionale di mercati Slow Food, che lavorano in accordo con i principi del grande movimento della chiocciola impegnato a promuovere l’accesso a un cibo buono, pulito e giusto per tutti, il diritto al piacere come parte della ricerca della prosperità e della felicità per tutti i territori, per l’umanità attuale e futura e per l’intera rete del vivente.



